CONCORDIA: UNA E DI TROPPO!
31 agosto 2018
Il 2 marzo 1969 effettuò il primo volo il prototipo dell’aereo supersonico anglo-francese “Concorde” (= Concordia),
it.wikipedia.org/wiki/Concorde
eo.wikipedia.org/wiki/Konkordo_(aviadilo)
entrato in servizio il 21 gennaio 1976 sulle rotte Parigi-Dakar-Rio de Janeiro e Londra-Bahrain, e nel novembre 1977 per New York. La sua velocità era tale che da Londra a New York bastavano meno di tre ore di volo; ma anche il biglietto era costosissimo (da Londra a New York, da ultimo 11.000 euro), tanto che i passeggeri non furono mai abbastanza per ripagare gli enormi costi di progettazione, costruzione, gestione e mantenimento. Il colpo di grazia fu dato da un catastrofico incidente (25 luglio 2000, 113 morti), sicché il 24 ottobre 2003 il Concorde effettuò l’ultimo volo.
Il velivolo era stato concepito anche con un significato politico, per sottolineare la “concordia” tra Francia e Gran Bretagna; ma in effetti non fu così: a parte che ci furono due distinti centri di produzione con scarsa collaborazione, si discusse perfino sul nome, perché gli inglesi non gradirono che l’aereo si chiamasse “Concorde” alla francese, con la “e” finale, anziché “Concord” all’inglese.
Alla luce dell’atteggiamento della Gran Bretagna nei confronti dell’Europa, conclusosi con la “Brexit”, appare poco più di una battuta di spirito l’affermazione dell’allora Ministro britannico della Tecnologia Anthony W. Ben, secondo cui la “e” finale di “Concorde” starebbe per “England, Europe and Entente” (= Inghilterra, Europa ed Intesa); senza contare che in quelle tre parole la “e” iniziale è pronunciata, rispettivamente, “i”, “ju” ed “a”.
Tratto da: http://www.bitoteko.it/esperanto-vivo/tag/vittorio-dallacqua/#jp-carousel-189
– Articolo in italiano (del compianto Vittorio Dall’Acqua) tratto da “L’Esperanto” 1968-121 (1), p. 6, intitolato «Chiasso per una “e” muta», che commenta ironicamente che dalla “Concordia” sia nata una “discordia”, e tutto per una “e” muta che neppure si pronuncia;
- Una foto del Concorde tratta da: http://m.spiegel.de/reise/aktuell/club-concorde-ueberschall-flugzeug-soll-2019-wieder-fliegen-a-1053793.html
https://www. box.com/s/jyex9c595jk9o3v/concorde%20-%20Cerca%20con%20Google.pdf?dl=0
- Una foto di Vittorio Dall’Acqua, morto nel 1979.
Vittorio Dall’Acqua | Esperanto-vivo
- Foto di copertina: Britisch AIRWAYS Concorde G-BOAC: per gentile concessione di Eduard Marmet
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICERCHE E STUDI | venerdì 31 agosto 2018
Ultimi diari
- In bici lungo il Baltico. E la Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Paola Merolli, scrittrice poliedrica 24/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Le farfalle nello stomaco 23/03/2025 | MENTE & PSICHE
- Stefano Zanelli, Cologno dice no alle mafie 22/03/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Microplastiche, cervello sotto attacco 21/03/2025 | RICERCHE E STUDI
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA