Aggraziate e gentili, le donne su Fb
03 giugno 2016
di Paola Sanfelice
Decise su Facebook, molto di più degli uomini, sono le donne; almeno per ciò che riguarda il linguaggio. Secondo uno studio internazionale - condotto da psicologi e informatici di cinque università di Stati Uniti, Regno Unito e Australia su oltre 15mila utenti del social network - quella che da sempre è stata chiamata, con il termine poco femminista, l'altra metà del cielo, tende a scrivere in modo molto più assertivo. Comportamento che, secondo gli studiosi, è differente da quello adottato dalle donne in altri settori. La spia del <<cambiamento storico a cui stiamo assistendo>> - ha spiegato al Wall Street Journal Margaret Kern, co-autrice dello studio e professoressa dell’Università di Melbourne, che ha aggiunto: <<Le donne ora ricoprono più ruoli di leadership e, di conseguenza, il loro linguaggio è cambiato>>. Quindi, ha soggiunto, le donne potrebbero essere più assertive su Facebook a causa di dinamiche sociali e di relazioni d’amicizia sulla rete, dove una gran parte di interazioni è, per lo più, con amici e pari, più di quanto non lo sia offline. Il giornale americano chiosa il suo articolo parlando di linguaggio che dipende, in parte, dal tema discusso. Ogni tipo di utenti, secondo la ricerca, tende a essere più assertivo quando nelle discussioni ci sono parole chiave come "party" "dance", "club" e "wanna" e le donne discutono, con più intensità di questi argomenti, rispetto agli uomini. Le donne utilizzano - fatto che conferma precedenti esperimenti - un linguaggio più aggraziato e coinvolgente rispetto agli uomini nei loro aggiornamenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News » RICERCHE E STUDI | venerdì 03 giugno 2016
Ultimi diari
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Musica e autismo - Perché le sette note sono la miglior medicina dell’anima 09/05/2022 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Fioly Bocca - “Quando la montagna era nostra” 05/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- ALL SEASONS MODEL GROUP - Tempo di Miss Reginetta d’Italia 22/04/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- “LA PANTERA DELLE NEVI” - Il docu film con la colonna sonora originale di Warren Ellis con Nick Cave in anteprima venerdì 20 maggio al SALONE DEL LIBRO 18/05/2022 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- DOJA CAT - È uscito "VEGAS", il brano farà parte della colonna sonora del film "ELVIS" di Baz Luhrmann 18/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- OMOFOBIA - NO ALLE DISCRIMINAZIONI 17/05/2022 | DIBATTITI E OPINIONI
- EAST MARKET - VINTAGE ALLA MILANESE 17/05/2022 | EVENTI
- VELA LATINA - GARE NELLO STAGNONE DI MARSALA 16/05/2022 | EVENTI
- BONIFAX - “BILIARDINO” UNA PARTITA DI SGUARDI 16/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia