LA MIA INFANZIA CON JERRY LEWIS
24 settembre 2017
di Nicole Leblanc
Io ho passato in Italia gli anni delle elementari, ed è per colpa soprattutto della Rai se mi sono innamorata del cinema. I pomeriggi della domenica, piovosi, passati a vedere le commedie con Doris Day, Cary Grant, Rock Hudson. "Operazione sottoveste", visto e rivisto decine di volte, con l'immagine epica e un po' felliniana dei reggiseni taglia quinta galleggianti sull'oceano. "Il visone sulla pelle", dal quale imparai cos'è un'orticaria. Tutti i film di Hitchcock, il gelo delle sue bionde, l'ambiguità e il terrore nella profondità degli occhi di Anthony Perkins, uno degli uomini più belli siano mai esistiti. La sfrontatezza della mascella di Robert Redford, nell'immaginazione di Pollack, a metà tra Hemingway e Karen Blixen.
Il volto sornione di Paul Newman mentre dialoga con la Taylor nella meravigliosa opera di Richard Brooks, un regista enorme, quasi mai annoverato tra gli enormi. Tutta la più bella fantascienza degli anni 50, L'invasione degli ultracorpi, che non mi fece dormire per giorni. La Rai era, negli anni 80, una risorsa, un pozzo dal quale attingere cinema, sempre. Imparai ad amare fortissimamente Vittorio De Sica, emblema, per me, del signore italiano, così come me lo immagino, così come era il mio bisononno, che per poco conobbi. E in mezzo a tutta questa bulimia c'era Jerry Lewis. Lui è, per me, la mia infanzia in Italia, i miei pomeriggi a ridere mentre faceva il postino con la spalla spiovente, l'infermiere alle prese con una dentiera staccata nutrito con una 'farinata soda soda', il commesso imbranato di un grande magazzino che tenta di infilare un piede 40 in una scarpa 36. Jerry Lewis mi ha, così come Hitchcock, portato ad amare la settima arte. Ha preso per mano una bambina quale ero, e l'ha inserita nel mondo dell'immaginazione, del sogno. Io i film con Jerry Lewis non li vedo dagli anni ottanta. Ho paura di rovinare il ricordo attraverso la delusione del presente, di questa acida persona insopportabile ed esigente che sono diventata. E insomma, poi mi sono trasferita in Svizzera e la Rai con tutto il suo cinema mi è mancata tanto. Però ero spacciata, mi ero già innamorata perdutamente del cinema. Grazie Jerry (e grazie Rai).
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » PERSONAGGI | domenica 24 settembre 2017
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Solitudine Silenziosa, quando il corpo parla di un cuore isolato 02/07/2025 | LE ANIME BELLE
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA