Cronache di un equilibrio instabile
30 settembre 2025
Ci sono momenti in cui il corpo arriva prima della mente. Attimi in cui non sappiamo esattamente cosa sentiamo, cosa ci succede e per quale motivo ci alziamo stanchi ancora prima di aver messo un piede fuori casa. Ed è allora che tentiamo autonomamente di rifilarci delle scuse per non ammettere a noi stessi che forse, stiamo sbagliando strada. Quando tutto riparte, dopo aver fatto dell’adrenalina estiva il nostro pane quotidiano, la vita di tutti i giorni sembra essere noiosa. Monotona. Priva di emozioni che siano in grado di scuoterci davvero, come un bacio sotto le stelle in una notte di mezza estate. Scadenze, impegni e responsabilità tornano a bussare alla porta e in silenzio, talvolta con un entusiasmo mischiato all’angoscia, ci illudiamo che il tempo sia infinito e che un giorno possa durare 36 ore al posto di 24. E se ci pensiamo, è un enorme paradosso.
Medici, psicologi, analisti e persino dati statistici osservano che lo stress dato da studio o lavoro chessia finisce per avere un forte impatto sulla nostra vita. Soprattutto quando le aspettative non coincidono con la realtà dei fatti: la nostra realtà dei fatti. Quante volte, a fine Agosto o a fine Dicembre, sentiamo crescere in noi quella motivazione che ci sprona a voler svoltare completamente il nostro stile di vita. Palestra, dieta, lavoro e studio perfettamente bilanciati. E poi hobby, relazioni sociali, cura di sé. Ma è davvero possibile far rientrare tutto questo, esattamente nel modo in cui vogliamo noi, in una sola giornata. In una settimana o in un mese? Quanto è utile, ogni volta, immaginarsi una realtà quotidiana che miri alla perfetta realizzazione di sé, sotto ogni aspetto della propria vita?
L’uomo è biologicamente programmato al risparmio energetico. Nessuna frase fatta, è la scienza ad insegnarcelo con la termodinamica. Nei processi biochimici il nostro organismo tende a minimizzare l’entalpia, l’energia necessaria affinché avvenga una reazione chimica, per massimizzare la sopravvivenza. E non è finita qui. La fisica ci svela anche che tutto in natura protende naturalmente verso il disordine. Basti pensare a come la nostra camera da letto, con il passare del tempo e senza che nessuno intervenga, diventi uno sgabuzzino. Questo è il concetto di entropia che aumenta naturalmente. Un'astrazione che ci aiuta a riflettere anche su alcuni aspetti psicologici dell’uomo. La pigrizia per esempio, può essere dunque vista come un meccanismo psicologico che ci frena dallo spendere energia inutilmente.
In questi momenti vorrei potermi paragonare a menti straordinarie come Einstein, Freud o Newton, capaci di offrire soluzioni concrete a fenomeni universali che ci toccano ogni giorno. Ma forse la risposta più autentica non sta nella genialità, bensì nella semplicità: riconoscere la nostra natura. Accettare di essere umani, con tutte le nostre fragilità, e come scrive Alessandro D’Avenia ne L’arte di essere fragili, smettere di illuderci di essere immortali. Solo così possiamo imparare dalla terra che ci ospita il drammatico nostro vivere, trasformandolo in qualcosa di più profondo: l’arte di essere mortali.
di Nicole Pavanello
Foto e Video libere da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » MENTE & PSICHE | martedì 30 settembre 2025
Ultimi diari
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
Notizie in evidenza
- Festival Internazionale dell'Educazione 2025 01/10/2025 | RICORRENZE
- Cronache di un equilibrio instabile 30/09/2025 | MENTE & PSICHE
- Banane e altre follie da stanchezza 29/09/2025 | CURIOSITA'
- Alla tavola della vita con Edoardo Raspelli 28/09/2025 | INTERVISTE
- “Ci faremo bastare i ricordi”, uno specchio dell'umanità 27/09/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Il mondo di Flavor Chris: ribelle, rivoluzionario, imprevedibile 26/09/2025 | INTERVISTE