LE DÉCOLLETÉ SONO GIÀ STORIA
13 novembre 2016
di Nancy Malfa
Quando si parla di scarpe il primo pensiero vola verso le meravigliose creazioni di Salvatore Ferragamo, Jimmy Choo, Giuseppe Zanotti e Manolo Blahnik, giusto per citare i padri dell'essenza femminile. Sandali stringati, open toe e boots, hanno cavalcato le nuove tendenze sulle passerelle degli ultimi anni, alternandosi così all'intramontabile décolleté, modello base da cui nasce qualsiasi alternativa legata alle mode. Se ci si lascia guidare dalla storia si aprono le porte di un mondo lontano da quello proposto degli stilisti. Le calzature infatti, nascono come oggetto di primaria importanza, come un bisogno strettamente correlato all'esigenza di poter muoversi senza badare ai troppi fronzoli legati all'estetica. I primi sandali risalgono al 9000 a.c., scoperti dopo uno dei tanti ritrovamenti negli Stati Uniti d'America. Poche sovrapposizioni per le regioni calde, pelliccia e materiali vegetali per ricoprire i piedi nelle regioni dove le temperature erano meno clementi. Dalla necessità di Assiri, Babilonesi, Greci, Etruschi, Egizi, Bizantini e Barbari, si passa "presto" alla più eccentrica vanità con rivisitazioni in chiave più strutturata rispetto a foglie e tavole di legno, ma la vera rivoluzione arriva nel XIV secolo. La corte dei re di Francia lavora su materiali pregiati e crea una nuova concezione di sandali. Le scarpe diventano un simbolo. Nasce così il bisogno di manifestare il proprio status, un modo per sfoggiare la propria etichetta sociale. Tanto più lunga era la punta delle calzature, tanto più rilevante e alta era la posizione nel rango della nobiltà francese. La nazione del re Sole si afferma come uno dei paesi più importanti per la storia del costume. Nel periodo successivo infatti, la bassa statura di Luigi il Grande lo costringe ad utilizzare i primi tacchi. E se il 1600 conferma la voglia di egocentrismo con "Le veneziane" dalle zeppe spropositate, il 1900 ci riporta alla soglia dei giorni nostri. Non esiste donna al mondo che non nasconda nel proprio armadio almeno un paio di décolleté. Facili da indossare, eleganti, e comode a seconda della presenza o meno del plateau. Hanno la capacità di apparire sofisticate in presenza di tessuti particolari, ma anche terribilmente semplici. Slanciano la figura e vengono utilizzate come modello standard anche nei luoghi di lavoro a supporto di figure rappresentative come donne in carriera, hostess, promoter, segretarie e venditrici. Tra le décolleté più importanti ricordiamo le intramontabili Hangisi di Manolo Blahnik, le immancabili Pigalle dal genio di Christian Louboutin e poi ancora, le Miss Dior di Christian Dior, le Fendista di Fendi e le Blade di Casadei. Tutte in grado di rappresentare un'ardente sensualità femminile senza eguali. In total black, bicolore o dalle mille sfumature nude con la famosa suola rossa di Louboutin, dichiarano guerra alle nuove generazioni mantendo salda l'attenzione verso la tradizione. Dal perfetto tacco dodici costringono a portamenti aggraziati che su un impeccabile tailleur, diventano storia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » MEMORIE DI MODA di Nancy Malfa | domenica 13 novembre 2016
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Il "cantaviatore" ENRICO GIARETTA ha curato le musiche e le sonorizzazioni dello spettacolo “L’ARTE DI NON VEDERE” di VINCENZO MOLLICA 07/12/2023 | EVENTI
- “FLIGHT OVER THE WAVES” il nuovo brano della pianista e compositrice ligure VERONICA RUDIAN 06/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- TYLA, la superstar sudafricana nominata ai Grammy Awards 2024 nella categoria “Best African Music” 06/12/2023 | PREMI E PREMIATI
- “Il vangelo secondo Lucariello” - Esce l’album della serie Gomorra 05/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- “TRUST MY HEART” - Il mondo, a colori, di JULIA BURDULI 05/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Ultimi biglietti per “RICONOSCIENZA”, lo spettacolo di mercoledì 6 dicembre presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine del musicista PIERO SIDOTI e dello scienziato MAURO FERRARI 05/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola