TRA CLASSICITÀ E NATURALISMO NEL "DE ÆTNA" DI BEMBO
21 novembre 2016
di Pina D’Alatri
Il “De Aetna” di Pietro Bembo, a cura di Ferdinando Raffaele, con traduzione di Salvatore Cammisuli ( 2016 Ragusa, Edizioni di storia e studi sociali p.124) è un trattato giovanile, molto interessante, sia per i riferimenti storici e culturali che lumeggiano il periodo umanistico-rinascimentale, sia per la diretta e attenta disamina dei fenomeni connessi con l’attività del Vulcano. Consente, inoltre, ai Messinesi di ripercorrere il passato glorioso di una città, in cui la scuola di greco del Lascaris brillava come faro di cultura del Mediterraneo. Due giovani veneziani, Angelo Gabriel e Pietro Bembo , attratti dalla fama del grande studioso bizantino, cominciano un percorso di apprendimento che si protrarrà per due anni (il periodo più felice della sua vita, come confiderà Pietro al padre), l’escursione sul Vulcano sigillerà la formazione dei due. Il volumetto, sotto forma di dialogo tra Pietro e il padre Bernardo, è un racconto odeporico, caratterizzato dal mescolarsi di immagini di sorprendente plasticità e da dotte citazioni letterarie, anche apprese alla scuola del Lascaris, mediante gli affilati strumenti dell’enciclopedismo e della competenza filologica. Tra i vari temi, spunti interpretativi del testo, particolarmente rilevante risulta il confronto tra i punti di vista dei due interlocutori che, in merito all’impegno letterario, tendono a divergere, evidenziando il sottile passaggio dal periodo umanistico a quello rinascimentale. Bernardo, collocato in una dimensione umanistica, concepisce lo spazio letterario subordinato all’impegno civile. Pietro, in una concezione pienamente rinascimentale, ritiene che l’esercizio letterario debba avere un ruolo preminente nella vita dell’uomo di lettere, come dimostrerà in seguito, scegliendo la carriera ecclesiastica più adeguata alla fruizione dell’“otium litterarium”. Rilevante nel testo è soprattutto il paesaggio che serve a sottolineare, non solo, la diversità fisica dei luoghi, ma, soprattutto, i riflessi psicologici dell’ambiente sul giovane. Il dialogo si svolge a Padova, nel Noniano( possedimento di famiglia),“locus amœnus”dove ordine, frescura e armonia dominano. Esso induce a pensieri composti e suggerisce modelli di vita e valori consolidati dalla tradizione. Il periodo siciliano e, particolarmente, la visita al Vulcano creano invece sommovimenti profondi nel giovane. Il passato, che le rovine di Taormina gli pongono davanti agli occhi, gli suggerisce una scelta di vita più rispondente alle sue inclinazione e più intenta alla costruzione di monumenti perenni. Il vulcano “locus caliginosus” dove, tuttavia, la natura trionfa lussureggiante e prolifera, è qualcosa che egli si porterà dentro, avendone colto il messaggio di vita. Se ancora ,nell’opera giovanile, è appena percepibile l’attenzione verso l’uomo, nelle opere più mature, questa mancanza sarà colmata anche, se in modo rarefatto, com’è tipico della letteratura colta dell’epoca.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LETTERATURA E LIBRI | lunedì 21 novembre 2016
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Cura Invisibile, quando l’ascolto salva la vita 13/05/2025 | LA STORIA SIAMO NOI
- Convegno, “La Sicurezza nei Cantieri” 12/05/2025 | EVENTI
- Palermo, una squadra una città 12/05/2025 | CALCIO 3.0
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 11/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Essere Occupati, il nuovo status symbol del fallimento 10/05/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Vasco Live 2025, sempre in tour 09/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE