Roberto Serri, maestro del cemento
11 settembre 2016
di Vittorio Esperia
Roberto Serri, 53 anni di Oliena, è un'artista completo. La sua arte nasce da un fatto contingente: <<Avevo perso il lavoro nel 2010 - argomenta Serri - e da muratore mi sono ritrovato artista: ora realizzo queste opere in cemento>>. Tutto è nato sei anni fa quando il lavoro nell'edilizia, settore in cui era impiegato lo scultore, va in crisi, <<si ferma completamente e allora mi è venuta l'idea di creare qualcosa con la materia che conoscevo di piu: il cemento. Anche perché non volevo emigrare, scappare via da questo bellissimo paese, ed allora mi sono inventato questa novità>>. L'ispirazione di Serri parte dalle vecchie leggende della tradizione sarda: <<Rispolverando questi racconti - illustra l'artista - ho creato l'immagine a queste leggende che immagini non avevano. C'erano le storie ma non esistevano le immagini; quindi, fantasticando un po', ho creato loro un'immagine, dando loro un'illustrazione esteriore sotto forma di effigie>>. La storia - ammette il poliedrico olianese - <<è importante per tutti, per poter proseguire anche a continuare a divulgare ai nostri figli quello che raccontavano a noi i nostri genitori quando eravamo bambini. La memoria, poi, riveste un ruolo principale nel Serri bambino perché <<quando da piccoli andavamo a giocare in periferia, i genitori ci avvisavano sempre: 'Stai attento, non avvicinarti ai pozzi che c'è Maria Pettenedda'. Questa donna era lo spauracchio - inventato dai genitori - della strega del pozzo per non farci avvicinare agli invasi perché, se lo facevamo, Maria Pettenedda ci avrebbe trascinato dentro>>. Opere - ognuna con la propria storia e sfaccettaura antica - da vedere; per tramandarci, anche grazie all'aiuto di materiali primitivi come il cemento, e restituirci il senso dell'oggi con un'emozione primordiale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » INTERVISTE | domenica 11 settembre 2016
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE 28/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia