Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX”
30 ottobre 2025
C’è un’energia che non si spegne mai, un battito che attraversa le piazze, i club, le autostrade tra Sud e Nord. È quello di “Puglia Nuova RMX”, il nuovo capitolo di Ignazio Deg, artista e voce simbolo di una terra che non smette mai di reinventarsi.
Dopo il successo travolgente di Puglia Nuova, brano diventato un vero e proprio inno generazionale, l’artista pugliese torna a far parlare di sé grazie al remix firmato insieme a Marietto e Ruggieri: due DJ e producer milanesi che hanno trasformato il calore del Sud in pura adrenalina da dancefloor.
“Questo remix è la mia terra che incontra la notte. È la Puglia che suona, che vibra, che balla.”
– Ignazio Deg
Il progetto nasce quasi per caso, come spesso accade con le collaborazioni più esplosive.
“In realtà l’idea non è partita da me – racconta Ignazio – ma da Marietto. È venuto a vedermi live a Montegliasi, in provincia di Taranto, e quando ha visto l’effetto che Puglia Nuova aveva sul pubblico mi ha detto: ‘È una bomba, ma io non posso suonarla, fammela rifare in chiave house’. Dopo un mese mi ha scritto, ha chiesto tutti gli stems e insieme a Ruggieri ha creato questo remix potentissimo.”
Dal cuore della Puglia ai club di Milano
“Puglia Nuova RMX” è più di un remix: è un ponte sonoro tra Sud e Nord, tra le radici della pizzica e la cassa dritta dei club milanesi.
Ignazio lo sa bene:
“La mia versione originale aveva dentro le chitarre della taranta e i ritmi in levare. Loro invece l’hanno trasformata in un brano house, mantenendo però quegli intercalari di pizzica salentina. È stato un lavoro incredibile.”
Milano e Puglia, due mondi diversi che in realtà non sono mai stati così vicini.
“Ci sono tantissimi pugliesi a Milano – racconta – forse il 70% della città! È bello vedere come queste due realtà si contaminano. È un continuo scambio: chi parte, chi torna, chi porta con sé la musica della propria terra e la fa ballare altrove.”
La Puglia come battito
Per Ignazio, la sua terra non è solo un luogo geografico ma una fonte inesauribile di ispirazione.
“La Puglia è emozione pura. Non è solo una cartolina, ma un territorio che si evolve senza perdere le proprie radici. Ci sono borghi, mare, gente vera. È una regione che cresce, ma resta autentica.”
E nel remix, quell’anima c’è tutta: il sole, la polvere, il mare, la nostalgia e la festa. Un mix di gioia, libertà e malinconia, come racconta l’artista stesso:
“Vorrei che chi la balla sentisse spensieratezza, ma anche gratitudine per chi siamo. È una canzone che fa muovere, ma ti fa anche pensare.”
Energia, identità e verità
Dietro la leggerezza dei ritmi, c’è sempre un messaggio forte.
Ignazio, che trae anni di esperienza tra radio e console, non ha dubbi su ciò che manca oggi a molti artisti emergenti: l’autenticità.
“Un errore che vedo spesso è quello di raccontare storie che non ci appartengono. Se vieni da una famiglia normale e parli di spaccio o rapine, sei fuori binario. La musica deve raccontare chi sei davvero. L’unicità è la forza più grande.”
Ed è proprio questa unicità a rendere “Puglia Nuova RMX” irresistibile: un suono che non imita, ma crea.
Un racconto che nasce da una terra, ma parla a chiunque ami la libertà.
“Energetica, positiva e figa.”
Così Ignazio definisce la sua nuova creatura musicale in tre parole: è tutto ciò che serve per descriverla.
L’adrenalina del Sud
Quando gli chiedo cosa resta dentro dopo aver ascoltato Puglia Nuova RMX, Ignazio sorride:
“Adrenalina. È una canzone che ti fa muovere, ti fa stare bene. I miei amici mi dicono che è una droga: la ascolti una volta e vuoi rimetterla subito da capo.”
E in effetti è così.
“Puglia Nuova RMX” non è solo una canzone, è un’iniezione di ritmo, identità e orgoglio, un grido festoso che parte da una terra antica e arriva fino ai club più moderni.
La dimostrazione che quando la musica nasce da un luogo dell’anima, riesce sempre a far ballare anche il cuore.
di Giorgia Pellegrini
Foto e video liberi da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » INTERVISTE | giovedì 30 ottobre 2025
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX” 30/10/2025 | INTERVISTE
- Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
- La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA
- GJ 251 c, la nuova Super-Terra 27/10/2025 | CRONACA
- Il furto al Louvre: arte, tecnologia e web si incontrano 26/10/2025 | OLTRE LA RETE
- Identità digitale per gli animali domestici di Hong Kong 25/10/2025 | CURIOSITA'




