L’AMORE AL TEMPO DEL TELEFONINO
10 settembre 2018
Forse la colpa è dei giorni nostri, di questa generazione basata sulla superficialità, che stenta a credere ai compromessi che regalano consistenza reale all'amore. O forse si è solo stanchi di lottare per qualcuno che ha "osato" farci male e merita di essere punito. Se questo è vero, il sentimento che scaturisce nel cuore quando due persone sentono di non volersi perdere, dovrebbe implicare un impegno al vivere per sempre. Perché quindi lasciarsi senza prendersi la briga di aiutarsi e curarsi le ferite l'uno dell'altra? Perché aggiungere odio e malessere a due cuori già sordi nel dolore? La risposta è semplice. Si preferisce fuggire, mollare la presa per un'egoistica pretesa di farsi del bene. E forse perfino di aiutare l'altro a dimenticare più in fretta. Ma l'amore non è fuga, non è sparizione.
News » I RACCONTI | lunedì 10 settembre 2018
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Pirandello Pulp a teatro 15/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI