WOMEN ORCHESTRA - CONCERTI PER L’AFGHANISTAN
06 settembre 2021
di Pamela Giampino
È nata nel 2017* dalla volontà di lanciare un messaggio forte contro la violenza sulle donne, la Women Orchestra, l’orchestra tutta al femminile che, in questi anni, attraverso l’arte musicale, ha portato in tour anche il proprio impegno sociale.
Impegno sociale che non si è mai arrestato e che, oggi più che mai, di fronte alle vicende che recentemente hanno interessato l’Afghanistan, non può assolutamente venir meno.
“Siamo molto preoccupate per il futuro delle donne e delle bambine afghane - dichiara la Direttrice d’Orchestra, Alessandra Pipitone - i cui diritti, sotto il regime talebano, sono fortemente a rischio. Faremo la nostra parte per supportarle e per sensibilizzare le istituzioni a fare la loro al fine di contrastare il rischio di abusi, discriminazioni e violazioni dei diritti umani”.
Non a caso, per l’occasione dei suoi prossimi concerti, la Women Orchestra ha voluto adottare l’hashtag#AfghanWomenExist. “Dedicheremo i nostri prossimi concerti proprio ai diritti delle donne afghane- conclude la Pipitone- Anche attraverso la musica, vogliamo dire al mondo intero che ogni donna deve avere la libertà di realizzare pienamente la propria persona, la propria vita”.
Gli appuntamenti, “Tributo a Ennio Morricone”, dell’orchestra tutta al femminile si terranno: il 7 settembre, presso il Museo Regionale Palazzo d’Aumalea Terrasini, ore 21, ingresso libero; 11 settembre, al Parco Archeologico di Selinunte, ore 21, quota Parco di euro 3; 12 settembre all’Arena delle Rose di Castellammare del Golfo, ore 21, ingresso libero.
*La Women Orchestra si esibì per la prima volta il 25 novembre 2017, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in occasione dello spettacolo “Non è amore- Serata per le donne, con le donne”, al Teatro G. Lena di Cammarata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- GJ 251 c, la nuova Super-Terra 27/10/2025 | CRONACA
- Il furto al Louvre: arte, tecnologia e web si incontrano 26/10/2025 | OLTRE LA RETE
- Identità digitale per gli animali domestici di Hong Kong 25/10/2025 | CURIOSITA'
- Il Festival dello Spettacolo a Milano 24/10/2025 | FESTIVAL
- Quando smetti di voler piacere e inizi a brillare 23/10/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- “Je Ne Me Vois Plus”, la rinascita secondo Alice Alison 22/10/2025 | INTERVISTE



