IL 25 NOVEMBRE DI CNA IMPRESA DONNA
25 novembre 2021
di Pamela Giampino
Cna Impresa Donna riempie i social della parola #Rispetto
Da Torino, passando per Roma, fino a Trapani. Tutte le donne di Cna Impresa Donna, supportate da numerosi uomini, stanno tappezzando i social con la parola #Rispetto, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
"Dobbiamo riappropriarci - dichiara Mariella Triolo, presidente Cna Impresa Donna - del significato profondo di questa parola, che spesso viene banalizzato. Rispetto significa riconoscere i diritti dell'altro, significa riguardo, e implica l'astensione di qualsiasi azione possa offendere l'altro, implica la non violenza, in qualsiasi forma possa quest'ultima manifestarsi".
L'iniziativa di Cna Impresa Donna nasce anche con l'intento di incentivare le donne che subiscono violenza, sia essa fisica o psicologica, a denunciare i loro aguzzini. Nei messaggi che espongono sulle foto pubblicate su Facebook ed Instagram, le donne di Cna hanno infatti scritto anche il numero verde antiviolenza 1522, attivo sette giorni su sette 24 ore su 24. "Purtroppo sono ancora poche le donne che hanno il coraggio di denunciare le violenze subìte. Chiedere aiuto, parlarne con altre persone, è però un passo fondamentale per liberarsi da una condizione di sottomissione alla paura".
"Ci piace promuovere un mondo che educhi tutti, donne e uomini, alla libertà - conclude Mariella Triolo - In questo senso, vogliamo fare la nostra piccola parte: ci stiamo attivando per incontrare studentesse e studenti al fine di 'stuzzicare' ed incentivare il loro spirito imprenditoriale. Crediamo, infatti, che imparare ad essere imprenditrici, imprenditori di sé stessi, ovvero autonomi e indipendenti dal punto di vista economico, sia fondamentale per la propria libertà, libertà anche di dire un no secco e deciso alla violenza, e al non rispetto".
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA
- Righeira, “Chi troppo lavora (non fa l’amore)” 27/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE