ALLA RISCOPERTA DI VIRGINIA WOOLF
14 novembre 2016
di Carolina Polo
Celebrare la vita appassionata di Virginia Woolf, è questo l'intento che ha spinto Raffaella Musicò (proprietaria, a Monza, della libreria Virginia e Co.), Elisa Bolchi (ricercatrice) e Liliana Rampello (critica letteraria e saggista) ad organizzare un festival interamente dedicato all'autrice inglese. "IL FARO IN UNA STANZA" si svolgerà a Monza, il 25, 26 e 27 novembre. Tre giornate, nelle quali potrete scoprire le opere della scrittrice sotto una luce diversa. Verrà accantonato il mito incentrato sulla morte e sulla pazzia, che si dice l'abbiano portata al suicidio. Saranno, invece, lette narrazioni e presentate alcune delle sue opere, per riscoprire le sue memorie, per non dimenticare, per comprendere. Guidata dal flusso di coscienza, Virginia Woolf descrive la sua vita e le sue esperienze. Sulla scia di Joyce rielabora i momenti, rendendo il racconto ricco di emozioni, con minuziosi dettagli e sensazioni. La sua poetica è analitica e acuta. Molto spesso questi aspetti vengono soppiantati dalla critica, dal più popolare culto del macabro. "Il faro in una stanza" rappresenta, quindi, un festival della rivincita, e viene promosso proprio in concomitanza con la riedizione italiana di tutti i racconti di Virginia Woolf, raccolti in: " Oggetti solidi", a cura di Liliana Rampello, e la nascita della prima Società Italiana di Virginia Woolf. Il primo evento è dedicato alla rappresentazione teatrale dell'unico spettacolo composto dall'autrice: "Freshwater", preceduto da una cena conviviale. Nel corso dei due giorni successivi, saranno presentati saggi dedicati alle opere della Woolf, oltre che confronti con speciali ospiti, nello splendido contesto del Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza e nella Sala Conferenze dei Musei Civici di Monza. Completamente indipendente, non supportato da enti comunali, il Festival rappresenta una grande opportunità per creare affezione alla letteratura e alla lettura. Un' occasione propizia per diffondere cultura.
Per info sul programma dettagliato: https://drive.google.com/open?id=0B7A4yD6Ls2EeTGJPZ1hlLTdOM3M
Informazioni: 039 227 6483 - Prenotazioni: raffaella.musico@gmail.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Le ferite di Milano 25/04/2025 | MILANO & DINTORNI
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 25/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- L’intramontabile piacere di guardare fuori dalla finestra 24/04/2025 | RIFLESSIONI DI VITA
- La “sindrome della sorella maggiore" 23/04/2025 | RICERCHE E STUDI
- TRAVELOGUE, dialoghi sul viaggio 22/04/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Concertone, primo maggio in musica 21/04/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE