I FINI RITRATTI DI FRANCESCA DEVOTO AL MUSEO MAN DI NUORO
25 maggio 2019
di Salvatore Taibi
01.06.2019
Il Museo MAN di Nuoro annuncia una nuova importante donazione a suo favore: otto opere pittoriche di Francesca Devoto, artista nuorese (1912 - 1989) di cui il museo accoglie già un cospicuo numero di opere. Da sabato 1 a domenica 9 giugno 2019, le opere saranno presentate al Museo all’interno di uno speciale progetto espositivo che ne celebra il lascito e che verrà inaugurato sabato 1 alle ore 10:00.
Formatasi a Firenze sotto la guida di Nera Simi presso la Scuola Internazionale di Pittura di Filadelfo Simi, Francesca Devoto acquisisce una solida formazione accademica che ne orienta la futura ricerca. La sua figura, nel corso di cinque decenni di ininterrotta attività - che la portano, tra molteplici occasioni espositive, a esporre anche alla VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma del 1951 - si è affermata come voce distinta e singolare del panorama artistico della Sardegna.
Tra le prime artiste donne ad aver guadagnato l'attenzione della critica, delle gallerie e delle istituzioni nella scena dell’isola, Devoto dedica la sua attività alla pittura figurativa, interpretata con le forme di un intimismo caratterizzato da ritratti di figure isolate nel loro ambiente, ma anche interni, strumenti di lavoro e suppellettili contraddistinti da un valore affettivo e autobiografico.
Dopo la donazione dell'opera Sardegna (2018) da parte dell'artista franco-ivoriano François-Xavier Gbré, avvenuto a marzo 2019, il lascito della famiglia Devoto costituisce il secondo incremento della collezione permanente del MAN nel corso del 2019, testimoniando l'ininterrotto percorso di crescita e sviluppo dell'istituzione nuorese.
Per l'occasione sabato 1° giugno l'ingresso al museo sarà gratuito.

Via Sebastiano Satta 27 - 08100 Nuoro
tel +39.0784.252110
Orario invernale: 10:00 - 19:00
Orario estivo: 10:00 - 20:00
(Lunedi chiuso)
info@museoman.it
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini | sabato 25 maggio 2019
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE 28/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia