I FINI RITRATTI DI FRANCESCA DEVOTO AL MUSEO MAN DI NUORO
25 maggio 2019
di Salvatore Taibi
01.06.2019
Il Museo MAN di Nuoro annuncia una nuova importante donazione a suo favore: otto opere pittoriche di Francesca Devoto, artista nuorese (1912 - 1989) di cui il museo accoglie già un cospicuo numero di opere. Da sabato 1 a domenica 9 giugno 2019, le opere saranno presentate al Museo all’interno di uno speciale progetto espositivo che ne celebra il lascito e che verrà inaugurato sabato 1 alle ore 10:00.
Formatasi a Firenze sotto la guida di Nera Simi presso la Scuola Internazionale di Pittura di Filadelfo Simi, Francesca Devoto acquisisce una solida formazione accademica che ne orienta la futura ricerca. La sua figura, nel corso di cinque decenni di ininterrotta attività - che la portano, tra molteplici occasioni espositive, a esporre anche alla VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma del 1951 - si è affermata come voce distinta e singolare del panorama artistico della Sardegna.
Tra le prime artiste donne ad aver guadagnato l'attenzione della critica, delle gallerie e delle istituzioni nella scena dell’isola, Devoto dedica la sua attività alla pittura figurativa, interpretata con le forme di un intimismo caratterizzato da ritratti di figure isolate nel loro ambiente, ma anche interni, strumenti di lavoro e suppellettili contraddistinti da un valore affettivo e autobiografico.
Dopo la donazione dell'opera Sardegna (2018) da parte dell'artista franco-ivoriano François-Xavier Gbré, avvenuto a marzo 2019, il lascito della famiglia Devoto costituisce il secondo incremento della collezione permanente del MAN nel corso del 2019, testimoniando l'ininterrotto percorso di crescita e sviluppo dell'istituzione nuorese.
Per l'occasione sabato 1° giugno l'ingresso al museo sarà gratuito.

Via Sebastiano Satta 27 - 08100 Nuoro
tel +39.0784.252110
Orario invernale: 10:00 - 19:00
Orario estivo: 10:00 - 20:00
(Lunedi chiuso)
info@museoman.it
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE | sabato 25 maggio 2019
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Solitudine Silenziosa, quando il corpo parla di un cuore isolato 02/07/2025 | LE ANIME BELLE
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA