“LE DOLCEZZE DEL PECCATO” DI MIROSLAW BALKA AL MAN DI NUORO
13 giugno 2019
di Salvatore Taibi
In occasione della 16esima edizione del “Festival Letterario Isola delle Storie” di Gavoi, il MAN è lieto di presentare la mostra Sweets of Sin - Le dolcezze del peccato di Miroslaw Balka, a cura di Luigi Fassi.
Una delle figure più note della scena artistica europea e internazionale, l'artista polacco Miroslaw Balka ha posto al centro del prorio lavoro temi storici e sociali in rapporto della memoria collettiva, con una particolare attenzione alle vicende europee e ad eventi autobiografici. Le sue opere indagano il ruolo della figura umana mediante sculture create con materiali comuni che ne evocano la presenza in forma simbolica, rappresentando stanze, fontane, letti, sedute.
Nell'opera scultorea del 2004 intitolata 250 x 280 x 120 (Sweets of Sin) - una fontana di whiskey - Balka mette in scena una riflessione sulla figura di James Joyce (1882-1941), rivoluzionario scrittore irlandese del XX secolo, con il quale l'artista polacco si è a lungo confrontato negli anni, alla ricerca delle ragioni del reciproco fare artistico e di somiglianze biografiche, quali ad esempio una matrice culturale segnata per entrambi da un'educazione fortemente cattolica.
Nella sua capacità di unire tra loro elementi alti (il fluire del liquido come immagine del flusso di coscienza, tecnica narrativa principale della letteratura di Joyce) e bassi (il corpo, il suo stordimento alcolico e le sue secrezioni), 250 x 280 x 120 (Sweets of Sin) commenta e interpreta l'opera di Joyce mediante una sua evocazione sovversiva, umoristica e quasi astratta. Miroslaw Balka ha creato con quest'opera un omaggio non solo all'immortale figura letteraria di Joyce ma anche ai paradossi dell'esistenza, alle cadute e alle rinascite che caratterizzano la vita di ogni ciascuno nel mondo, affidando così all'arte un messaggio di empatia e redenzione universale.
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE | giovedì 13 giugno 2019
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Concertone, primo maggio in musica 21/04/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Only FRNDS, musica ricca d’Alloro 20/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Lettere d'amore nella storia, crush 19/04/2025 | LETTERE D'AMORE
- Divento, EP di poesia in musica 18/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- L’esistenza delle anime gemelle 17/04/2025 | I RACCONTI
- “Preghiera Punk”, la voce ribelle di Davide Mancini 16/04/2025 | INTERVISTE