"VOLUNTARY DISCLOSURE": BASTA INGANNARE TUTTI!
05 novembre 2016
di Katiuscia Ester Marino
Bocciata la norma che salvava gli evasori, l’Italia è stanca.
Nel nome della realpolitik, Carlo Padoan e Matteo Renzi hanno tentato di infilare nel nuovo decreto economico un passaggio che di fatto salverebbe i grandi evasori e professionisti dell’elusione, a danno dei contribuenti onesti. É al centro delle discussioni da giorni il passaggio della delega fiscale sulla “voluntary disclosure”, che prevederebbe una flat tax del 35% per chi dichiarasse volontariamente tesoretti e contanti nascosti (il passaggio sembra però fuori dal decreto finale) ridefinita da Bersani la salva-Corona, (sulla scia della salva-premier che sottrasse Berlusconi ai processi anni fa), che di fatto si burla di nuovo dei soliti noti (i dipendenti che non possono nascondersi), per cui l’evasione è impossibile e le tasse le pagano tutti, senza sconti. La proposta derivava, a detta di premier e Padoan, dalla necessità di fare cassa, di permettere il rientro di contanti e soprattutto di colmare lo scompenso con altri Paesi europei che hanno fatto dell’evasione altrui la loro forza. Ora fiscalmente la voluntary disclosure potrebbe essere comprensibile, ma quale legittimità ci sarebbe nel concedere sconti ai grandi evasori, tartassando invece di continuo i cittadini medi? Quale credibilità può avere una simile politica economica e il Governo che la realizzi? Che le tasse siano troppo alte è noto, che ci sia necessità di rientro di capitali non si discute, ma a questo punto perché ministro e Governo non mettono mano ad una riforma strutturale che lasci respiro a tutti, che alleggerisca progressivamente la pressione fiscale, colmando lo svantaggio rispetto agli altri paesi dell’UE, senza prenderci in giro tutti? Perché la flat tax deve favorire i furbetti e non dovrebbe essere estesa a chi ha una contribuzione onesta? Basta trattare gli onesti come gli stupidi!
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ECONOMIA E POLITICA di Katiuscia Ester Marino | sabato 05 novembre 2016
Ultimi diari
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Musica e autismo - Perché le sette note sono la miglior medicina dell’anima 09/05/2022 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Fioly Bocca - “Quando la montagna era nostra” 05/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- ALL SEASONS MODEL GROUP - Tempo di Miss Reginetta d’Italia 22/04/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- “LA PANTERA DELLE NEVI” - Il docu film con la colonna sonora originale di Warren Ellis con Nick Cave in anteprima venerdì 20 maggio al SALONE DEL LIBRO 18/05/2022 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- DOJA CAT - È uscito "VEGAS", il brano farà parte della colonna sonora del film "ELVIS" di Baz Luhrmann 18/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- OMOFOBIA - NO ALLE DISCRIMINAZIONI 17/05/2022 | DIBATTITI E OPINIONI
- EAST MARKET - VINTAGE ALLA MILANESE 17/05/2022 | EVENTI
- VELA LATINA - GARE NELLO STAGNONE DI MARSALA 16/05/2022 | EVENTI
- BONIFAX - “BILIARDINO” UNA PARTITA DI SGUARDI 16/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia