LAVORARE MENO, LAVORARE MEGLIO, LAVORARE TUTTI
04 ottobre 2017
di Vittorio Esperia
Lo Europe Direct Regione Sardegna e il Comitato d'Iniziativa Costituzionale e Statutaria organizzano il 4 e 5 ottobre presso l’Hotel Regina Margherita di Cagliari un convegno dibattito dal titolo: "Lavorare meno, Lavorare meglio, Lavorare tutti – Il lavoro come fondamento della Repubblica e della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea".
Alla due giorni interverranno filosofi, sociologi, economisti ed esperti del mondo del lavoro. Previsti tavoli tematici dedicati all’Economia sociale e solidale e agli attori dello sviluppo locale, filiere produttive, imprese, istituzioni, sindacati. Sarà data voce, inoltre, a nuove realtà produttive dell’Isola.
Perché un convegno sul lavoro?
Il lavoro rappresenta sicuramente uno degli obiettivi prioritari dei governi del nostro pianeta. Tutti i programmi fanno riferimento, soprattutto nelle analisi dei documenti economici, al grave problema della disoccupazione e all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Inoltre, come è noto, il lavoro è alla base della Costituzione italiana il cui Art. 1 recita L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Ma anche la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea conferisce al lavoro un ruolo centrale, in particolare l’Art.15 sulla Libertà professionale e diritto di lavorare e l’Art.16 relativo alla Libertà d’impresa.
Le politiche europee sul lavoro
L'Unione Europea, coinvolgendo gli stati membri e le regioni, ha adottato nel 2010 una strategia decennale, La Strategia Europa 2020, per l'occupazione e una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva definendo per la prima volta alcuni obiettivi principali per:
· incrementare fino al 75%, entro il 2020, la partecipazione al mercato del lavoro delle persone di età compresa tra i 20 e i 64 anni;
· far uscire almeno 20 milioni di persone dal rischio di povertà e di esclusione sociale;
· ridurre il tasso di abbandono scolastico precoce (dal 15%) al 10%, (in Sardegna siamo al 18,1%) e aumentare ad almeno il 40% la percentuale di persone di età compresa fra i 30 e i 34 anni che hanno completato l'istruzione terziaria o di livello equivalente, migliorando così la qualità e l'efficacia dei sistemi di istruzione e formazione.
Tra i finanziamenti destinati al mondo del lavoro, oltre ai fondi strutturali assegnati alla Regione Sardegna tramite il FSE -Fondo Sociale Europeo ed il FESR – Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, ricordiamo il Programma EASI – Occupazione e Innovazione Sociale a cui si aggiunge il Piano Juncker incentrato sulla rimozione degli ostacoli agli investimenti, sulla necessità di dare visibilità e assistenza tecnica ai progetti di investimento e su un uso più intelligente delle risorse finanziarie nuove ed esistenti.
Il ruolo dello Europe Direct
Lo Europe Direct Regione Sardegna opera all’interno di una rete nazionale ed europea e ha l’obiettivo di favorire il dialogo tra le istituzioni europee e i suoi cittadini, fornire assistenza e risposte sulle istituzioni, la legislazione, le politiche, i programmi e le opportunità di finanziamento dell’Unione Europea. Sulla base di queste funzioni lo Europe Direct promuove una serie di iniziative legate alle “politiche” della UE riguardanti soprattutto i Programmi e le opportunità di finanziamento. Quelle relative all’occupazione, alla creazione d'impresa e alla realizzazione di infrastrutture, rivestono attualmente una importanza primaria, richiamate peraltro dallo stesso Piano Juncker. Il convegno-dibattito, organizzato con Il Comitato d'Iniziativa Costituzionale e Statutaria, partendo dal tema del lavoro, richiamato dagli articoli della Costituzione Italiana e dalla Carta dei Diritti fondamentali della Unione europea e dai Regolamenti comunitari sulle politiche del lavoro e del welfare, intende mettere a confronto operatori locali e specialisti della materia, anche di livello nazionale, in grado di offrire un contributo in termini di analisi e proposte alla soluzione di alcuni problemi del mercato del lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ECONOMIA E POLITICA | mercoledì 04 ottobre 2017
Ultimi diari
- In bici lungo il Baltico. E la Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Paola Merolli, scrittrice poliedrica 24/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Le farfalle nello stomaco 23/03/2025 | MENTE & PSICHE
- Stefano Zanelli, Cologno dice no alle mafie 22/03/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Microplastiche, cervello sotto attacco 21/03/2025 | RICERCHE E STUDI
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA