PATRIZIA KOLOMBO E GIANNI NEGRI IN “COSÌ NON FINIRÀ”
21 maggio 2024
di Elisa Serrani
"Non una semplice canzone d'amore, ma un viaggio nella profondità dell'anima": con queste parole Patrizia Kolombo descrive "Così Non Finirà", il suo nuovo singolo realizzato in collaborazione con Gianni Negri. Il brano, disponibile per Pako Music Records sia in italiano che in una sentita versione in lingua napoletana capace di impreziosire la narrazione con un livello aggiuntivo di intimità e personalizzazione, mette in risalto le radici di un racconto la cui vera essenza risiede nel legame tra gli innamorati, l’uno nel cuore dell'altro.
Ascolta su: Spotify (https://distrokid.com/hyperfollow/patriziakolomboandgianninegri/cos-non-finir).
Una finestra personale e universale al tempo stesso, unica nelle sue molteplici sfaccettature, che si apre sullo scenario di emozioni totalizzanti, in grado di andare ben oltre le convenzionali dichiarazioni romantiche. Attraverso la fusione di melodie dolci, avvolgenti ed evocative e liriche fortemente penetranti, i due artisti invitano a riflettere sulle proprie esperienze amorose, cantando non solo il sentimento più alto al mondo, ma mettendo a nudo le complessità e le contraddizioni che spesso lo caratterizzano.
La musica, composta da Gianni Negri, e il testo, scritto da Patrizia Kolombo, si immergono nella gioia e nelle paure intrinseche all'amore, offrendo agli ascoltatori un'analisi sincera e riflessiva su cosa significhi veramente amare qualcuno, andando oltre la superficie per toccare le dinamiche più intime del cuore.
Perché amare è meraviglioso, ma la paura di farsi o far del male, di ferire o di ferirsi, a volte ci impedisce di aprirci completamente all’altro. Questa esitazione nasce dalla consapevolezza delle vulnerabilità generate dal dare e ricevere affetto. Nonostante la luce intrinseca all'amore, il timore di esporre il proprio cuore agli imprevedibili colpi del destino può frenare i nostri passi verso l'intimità e la gioia più profonde. In "Così Non Finirà", questo conflitto interiore è rappresentato con intensa empatia, riflettendo su quanto sia difficile, eppure essenziale, vincere queste paure per abbracciare pienamente la possibilità di un legame autentico e duraturo.
“Così non finirà”, con la produzione magistrale di Francesco De Rosa, svela anche un ulteriore livello di connessione e scoperta reciproca: mentre le fondamenta di una relazione si costruiscono su tempo e pazienza, si apre anche la porta ad una conoscenza più intima, spirituale e animica dell'altro. Un passaggio alla scoperta che viene magnificamente catturato nel verso «Siamo gente d'altri tempi, di un pianeta sconosciuto, siamo noi», evocando una sensazione di unicità e mistero che mette in luce come ogni amore introduca le persone in un universo completamente nuovo e sconosciuto, un mondo in cui, solo insieme, è possibile esplorare le meraviglie nascoste in un’unione sincera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | martedì 21 maggio 2024
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Primo passo, tacchi a spillo ma sempre avanti 26/04/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Le ferite di Milano 25/04/2025 | MILANO & DINTORNI
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 25/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Intramontabile piacere, guardare fuori dalla finestra 24/04/2025 | RIFLESSIONI DI VITA
- La “sindrome della sorella maggiore" 23/04/2025 | RICERCHE E STUDI
- TRAVELOGUE, dialoghi sul viaggio 22/04/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE