Master in Comunicazione Musicale: continuano gli incontri dedicati alle professioni della musica. Domani, alle 17.00, il secondo incontro.
13 luglio 2021
Continuano gli incontri dedicati alle professioni della musica: questa settimana il focus è su comunicazione e discografia. Interverranno gli ex studenti del Master in Comunicazione Musicale Valentina Aiuto (Help - PR & Media Relations), Marcella Montella - A&R Manager (Polydor / Universal Music Italia) e Giuseppe Barone - Promotion Manager (Carosello Records). Modererà il direttore didattico Gianni Sibilla.
L’incontro, previsto per domani (mercoledì 14 luglio alle 17.00) sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) e del Master in Comunicazione Musicale.
A settembre seguiranno altri incontri focalizzati su i media musicali e la radio e sugli eventi live.
Questi incontri seguono il successo del corso digitale Open Knowledge sui settori dell’industria musicale, realizzato dal Master in occasione della scorsa Milano Music Week, che ha registrato quasi 600 iscritti. Ospiti di ogni incontro saranno gli ex studenti del Master attualmente professionisti del settore che, dialogando con il direttore didattico Gianni Sibilla, illustreranno come funziona il loro lavoro, come è cambiato nel tempo e come si evolverà nel futuro.
«Ciò che ci rende più orgogliosi è avere dato un piccolo, ma significativo contribuito a rinnovare il mondo della musica, formando una nuova generazione di operatori del settore – spiega il direttore Gianni Sibilla – Il Master ha una doppia anima: quello di luogo di riflessione, analisi e discussione dei meccanismi dell’industria musicale e dei media e quello di formazione certificata di professionalità qualificate che uniscono le tecniche e le competenze ad una visione più ampia. Per questo vogliamo che siano i nostri ex studenti a raccontare come lavorano, a darci indicazioni per i prossimi 20 anni, ma anche per il futuro immediato di un settore che sta uscendo da un periodo difficile e complesso. Sarà un’occasione di orientamento per i futuri studenti, ma anche di condivisione di competenze e conoscenze per il settore».
Rivolto a laureati e laureandi di qualsiasi facoltà (e/o titolo equipollente), il Master in Comunicazione Musicale continua a formare a 360° i suoi studenti, portando in cattedra docenti universitari, artisti e un numero sempre maggiore di ex alunni che portano la loro testimonianza e la loro esperienza nel settore musicale. È tuttora il più ambito sul music business, con un numero di domande di iscrizione sempre maggiore rispetto ai posti disponibili.
«Una delle principali sfide che i mondi professionali si trovano oggi a raccogliere è quella della formazione permanente. Soprattutto nell’ambito della comunicazione e della cultura i cambiamenti di scenario, di tecnologie, ma anche dei bisogni e delle propensioni di chi fruisce richiedono un aggiornamento costante – spiega Mariagrazia Fanchi, direttrice ALMED – I quattro incontri organizzati dal Master in Comunicazione Musicale si collocano in questo quadro, offrendo ai propri studenti ed ex studenti un’opportunità preziosa per estendere ed approfondire conoscenze e competenze su temi chiave della comunicazione musicale e per fare rete».
Quest’anno il termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 18 ottobre 2021, mentre i colloqui di selezione si svolgeranno tra fine ottobre e inizio novembre. I candidati verranno valutati in base a tre criteri: voto di laurea, pertinenza del curriculum vitae e colloquio motivazionale che determineranno il punteggio finale. Al termine delle procedure di ammissione verrà pubblicata sui canali ufficiali del master la graduatoria di selezione. Anche per l’edizione 2022, il Master istituirà 6 borse di studio che verranno attribuite per merito ai primi classificati in graduatoria. Maggiori informazioni al seguente link: https://almed.unicatt.it/almed-comunicazione-musicale-quota-di-iscrizione-e-agevolazioni
Il percorso prevede inoltre un periodo di stage finalizzato all’inserimento formativo dello studente nel mondo del lavoro, sia presso aziende convenzionate, sia presso nuove realtà, ricercate ogni anno in base all’andamento del mercato musicale. Le percentuali di placement si attestano tra il 66% e il 90% a soli sei mesi dal termine delle lezioni.
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | martedì 13 luglio 2021
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 05/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 04/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'
- Pino Scotto, “No fear no shame” 03/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Dalai Lama, 90 anni di saggezza 02/07/2025 | PERSONAGGI