In occasione della giornata mondiale degli insegnanti, dal 5 ottobre arriva nelle sale italiane con Wanted Cinema MR BACHMANN E LA SUA CLASSE
04 ottobre 2022
Dal 5 ottobre, in occasione della giornata mondiale degli insegnanti, arriva nelle sale italiane con Wanted Cinema “MR BACHMANN E LA SUA CLASSE”, il docu-film di Maria Speth che alla 71ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino si è aggiudicato l’Orso d’argento – Premio della giuria e il Premio del Pubblico.
Al seguente link è visibile il trailer ufficiale del docu-film: https://youtu.be/TzrJMgzVC0I.
Quello di Maria Speth è un documentario incentrato sull’integrazione e sul ruolo cruciale che la scuola ha nell’abbattere le barriere e superare le difficoltà dovute alle origini, ai modi e ai costumi differenti. “Mr Bachmann e la sua classe” è ambientato nell'Istituto Comprensivo Georg Büchner di Stadtallendorf, in Nordhessen (Germania), una cittadina industriale la cui storia è segnata da un importante flusso migratorio che risale all'epoca nazista. Una scuola in cui le lezioni sono quanto di più lontano dall’approccio nozionistico e mirano innanzitutto ad un maggior coinvolgimento degli studenti. Particolare è anche l’approccio alle materie, sempre ricalibrate sulle esperienze dirette degli studenti.
Mr Bachmann è un professore non convenzionale, a partire dal look scanzonato. La sua è una didattica innovativa e rivoluzionaria che parte dalla musica, linguaggio universale che abbraccia tutte le materie oggetto di insegnamento. Alla base di tutto c’è il dialogo, la parola, la condivisione della propria cultura, la visione della diversità come valore aggiunto che arricchisce e stimola l’uguaglianza.
Per creare un’atmosfera familiare in cui tutti si trovano a proprio agio, Bachmann impronta il suo metodo sull’ascolto dell’esperienza e sul rispetto della cultura di ognuno dei suoi studenti, ragazzi di età compresa tra i 12 e i 14 anni, tutti provenienti da Paesi diversi. La sua missione, prima ancora dell’insegnamento delle materie scolastiche, è far capire a ogni studente che è prezioso, che è qualcuno e che tutti hanno delle capacità per affermarsi nella vita. La didattica di Bachmann si basa sul concetto e sul valore dell’inclusione e mira a stimolare il senso di curiosità degli studenti per prepararli ad affrontare non solo la scuola, ma il lavoro e il mondo in cui vivono.
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | martedì 04 ottobre 2022
Ultimi diari
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
- Celentano-Mogol, il verde che non c’è più 23/11/2024 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Angela Baraldi, “3021” motivi per cantare 19/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Riccardo Vitanza, ufficio stampa “turbo” 19/01/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- Fake news, come combatterle 18/01/2025 | TECNICA E TECNOLOGIA
- Ruggeri, poeta nella “Caverna di Platone” 17/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Ringo Starr, il country di "Look Up" 16/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Sanremo, trenta artisti raccontano 15/01/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE