Da domani disponibile in vinile “DONNACIRCO”, la reinterpretazione corale del primo disco femminista italiano scritto nel 1974 da PAOLA PALLOTTINO e musicato da GIANFRANCA MONTEDORO
30 luglio 2021
Da domani, sabato 31 luglio, “DONNACIRCO”, la reinterpretazione corale del primo disco femminista italiano scritto nel 1974 da PAOLA PALLOTTINO (paroliera per Lucio Dalla di “4/3/1943”), con musiche e voce di GIANFRANCA MONTEDORO, sarà disponibile anche in formato vinile. È attivo il pre-order al link: https://bit.ly/3h1nPFg.
Le 12 canzoni dell’album sono state reinterpretate da altrettante voci femminili della scena indipendente italiana: Alice Albertazzi, Enza Amato, Angela Baraldi, Francesca Bono, Vittoria Burattini (dei Massimo Volume), Meike Clarelli, Eva Geatti, NicoNote (Nicoletta Magalotti), Marcella Riccardi, Valeria Sturba, Suz (Susanna La Polla De Giovanni) e Una (Marzia Stano).
Stampato nel 1974 dall’etichetta discografica BASF Fare, ma all’epoca mai distribuito, “DONNA CIRCO” (uscito in digitale per La Tempesta Dischi lo scorso 19 maggio - https://backl.ink/146796195) fu il primo concept album ad analizzare, attraverso la metafora del circo, una serie di aspetti della vita delle donne negli anni Settanta, affrontando importanti temi sociali quali l’aborto, il femminicidio e le diseguaglianze di genere.
La grande attualità di questi temi ha spinto le dodici artiste a riprendere in mano il disco e reinterpretarlo in un nuovissimo album il cui titolo ora è divenuto un’unica parola, “DONNACIRCO” (La Tempesta Dischi - https://backl.ink/146767506).
Prodotto e arrangiato da Ezra Capogna al No.Mad Studio di Torino con la collaborazione di una band composta da Chiara Antonozzi (basso), Irene Elena (chitarra) e da Vittoria Burattini (batteria, oltre che voce di “Trenta Coltelli”), "DONNACIRCO" si arricchisce inoltre di tre featuring: Laura Agnusdei (sax in "A dodici metri"), Sara Ardizzoni (chitarra in "Trenta coltelli") e Marcella Menozzi (chitarra in "La grande parata").
La realizzazione di “Donnacirco” è stata resa possibile grazie a un crowdfunding lanciato nel gennaio del 2019 su Produzionidalbasso.com, al sostegno della Regione Emilia-Romagna e alla collaborazione con l'etichetta La Tempesta Dischi.
Questa la track-list di “Donnacirco”: “Donnacirco”, “A cuore aperto”, “A dodici metri”, “I due giocolieri”, “La cavallerizza”, “Trenta coltelli”, “Gli elefanti sono tanti”, “La tigre del bengala”, “Ma per fortuna al circo c’è la banda”, “Che pazzi i pagliacci”, “Lo scontorsionista” e “La grande parata”.
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | venerdì 30 luglio 2021
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- De André, torna live con tour estivo 19/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Mimmo Paganelli, la Masterclass che non ti aspetti 18/06/2025 | INTERVISTE
- Tommy Kuti, “Cittadino del Mondo” 17/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- I Barbariciridicoli, Teatro e Malvasia 16/06/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Venditti, “Notte prima degli esami” tour 15/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- “Festival Musica Bella” per Gianni Bella 15/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE