SARAI - “LASSAIZ-FAIRE” UN MONDO D’AMORE
14 giugno 2021
di Elisa Serrani
Dopo l’incredibile successo di pubblico e critica ottenuto con “Ci hai perso tu”, Sarai, tra le più belle voci soul-black del panorama musicale femminile italiano, torna sulle piattaforme digitali con “Laissez-faire” (The Bluestone Records), il suo nuovo singolo.
Il brano, apertamente ispirato all'omonima corrente di pensiero liberista francese, è stato scritto dalla vivace ed incisiva penna della giovane artista romana in una mattinata scolastica, tra i banchi del Liceo.
L’ideologia del non intervento dello Stato nel sistema economico, del “lasciate fare” al singolo, volta al raggiungimento del benessere individuale e collettivo, qui si ricollega, con arguta e frizzante ironia, alla buona cucina ed, in particolar modo, ai formaggi ed ai vini transalpini, a cui Sarai attinge per rappresentare in musica il concetto di felicità. Una felicità che parte da noi per coinvolgere l’altro e concretizzarsi in un benessere a due, per navigare insieme «un mare fatto di Brie», tra «fiori d’Asiago» ed «ombrelli di burro» che con dolcezza riparino testa e cuore dalle intemperie della vita.
«”Laissez-faire” – dichiara Sarai - è una canzone nata tra i banchi di scuola. Durante la spiegazione, la professoressa di francese ha tirato fuori il termine, spiegandone la relativa teoria. Appena ho sentito la parola, mi sono detta: “devo scriverci una canzone!” e, come mio solito, ho iniziato a farlo sul quadernino che porto sempre con me. Chiaramente nel pensare al testo ho seguito poco la lezione, così ho attribuito al “Laissez-faire” una filosofia tutta mia, decisamente personale, che esula dal benessere puramente economico e diventa più un “vivi e lascia vivere”, un “lasciate fare” a 360 gradi e, perché no, un “lasciatemi sognare l’amore in un mondo fatto di formaggi”».
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | lunedì 14 giugno 2021
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Tommy Kuti, “Cittadino del Mondo” 17/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- I Barbariciridicoli, Teatro e Malvasia 16/06/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Venditti, “Notte prima degli esami” tour 15/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- “Festival Musica Bella” per Gianni Bella 15/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Covid-19, la nuova variante Nimbus 14/06/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Stefano Sciacca, “Mephisto Walzer” psicologico 13/06/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE