Guccini, il concerto del 1984 al cinema
03 dicembre 2024
Era il 21 giugno 1984 quando Piazza Maggiore a Bologna si riempì di oltre 160.000 persone accorse per celebrare i vent’anni di carriera di Francesco Guccini. Un evento unico che consacrò il cantautore modenese come una delle figure più amate della musica italiana. Sul palco, accanto a Guccini, salirono amici e colleghi straordinari, da Lucio Dalla ai Nomadi, da Paolo Conte a Pierangelo Bertoli, regalando una serata indimenticabile che oggi rivive in una veste completamente rinnovata.
Dal 5 all’8 dicembre sarà infatti nelle sale italiane "Fra la via Emilia e il West", il film-concerto che ripropone quella storica esibizione, restaurata con audio 5.1 e arricchita da un’intervista inedita al cantautore. Guccini, con il suo inconfondibile stile tra ironia e profondità, racconterà retroscena e ricordi di un evento che segnò un’epoca.
L’appuntamento cinematografico non è solo un tributo alla storia della musica d’autore italiana, ma anche un’occasione per immergersi nelle emozioni di quella serata irripetibile. Brani come Canzone per un’amica, Il vecchio e il bambino e La locomotiva tornano a risuonare insieme ai contributi di artisti che hanno reso speciale quella notte, come Lucio Dalla con Piazza Grande o i Nomadi con Dio è morto.
In parallelo, dal 6 dicembre sarà disponibile anche la riedizione dello storico doppio album "Fra la via Emilia e il West", originariamente pubblicato nel 1984. Il disco, rimasterizzato per l’occasione, sarà proposto in diverse versioni, dal doppio CD al vinile, fino a un’edizione deluxe numerata e autografata. La copertina riprenderà il celebre disegno di Bonvi, fumettista e grande amico di Guccini, che nel 1984 aveva realizzato l’illustrazione per il poster dell’evento.
Con il film e il disco, questo anniversario non è solo un’operazione nostalgia, ma una celebrazione di un artista che ha saputo raccontare l’Italia con una voce inimitabile. Il passato torna a farsi presente, ricordandoci che la musica di Guccini non smette mai di parlare al cuore di generazioni vecchie e nuove.
di Giorgia Pellegrini
Foto ufficio stampa
Video https://youtu.be/VxE_GFcgklg
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | martedì 03 dicembre 2024
Ultimi diari
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
- Celentano-Mogol, il verde che non c’è più 23/11/2024 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Riccardo Vitanza, ufficio stampa “turbo” 19/01/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- Daudia, “Rivoluzione” del pop 18/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Fake news, come combatterle 18/01/2025 | TECNICA E TECNOLOGIA
- Ruggeri, poeta nella “Caverna di Platone” 17/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Ringo Starr, il country di "Look Up" 16/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Sanremo, trenta artisti raccontano 15/01/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE