FORJAY, OMAGGIO A DALLA CON "TU NON MI BASTI MAI"
10 agosto 2017
di Giulia Licata
I FORJAY, accettano la proposta di Marcello Balestra - direttore artistico del gruppo, nonché ex collaboratore e storico amico di Lucio Dalla - e ridanno vita a uno dei più grandi capolavori dell'artista: "Tu non mi basti mai". Il video del brano è disponibile sul canale YouTube della band al link: https://m.youtube.com/watch?v=dMuDSyFCx3c. Riguardo alla scelta di rivisitare il brano, i Forjay hanno lasciato detto: «Siamo certi che Lucio abbia voluto incontrarci a suo modo, e lo diciamo con la spontaneità e la verità con le quali lui, attraverso dei segni forti, chiari e lampanti, ci ha invitato delicatamente a scoprirlo - racconta Simo Whitesoldier, leader della band - a conoscerlo nella sua musica e nella sua anima di artista e di uomo. L'incontro con Marcello Balestra, grande professionista della scena musicale italiana, nonché amico storico di Lucio Dalla, è stato il trampolino verso questo incontro e verso questo lavoro. Vogliamo ringraziare pubblicamente Marcello per averci proposto di tributare Lucio con questa bellissima canzone, per averci permesso di ricordarlo con il nostro sound. Ci siamo "presi la libertà" di lasciare a Lucio, all'interno del brano, un messaggio, il nostro "grazie", utilizzando il nostro linguaggio, attraverso il nostro sentire... quindi grazie Lucio, speriamo ti piaccia!»
«È raro che si possano creare sintonie e sinergie così fluide ed intense - sottolinea Marcello Balestra - se non quando il sentimento va oltre l'opera e tu non fai nulla da solo, salvo seguire le intuizioni che ti arrivano da chi le spedisce. Alti e sinceri i Forjay per un Lucio eterno!».
Il 15 ottobre i FORJAY saranno ospiti della serata finale del concorso Canto Italiano presso il Teatro di Milano (Via Fezzan 11, ingresso libero) per presentare live i brani del loro ultimo disco "L'amore è una scelta" (Silvius / Believe).
L'album "L'amore è una scelta", prodotto da Roberto Vernetti e Michele Clivati, è disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming e si compone di 7 tracce in bilico tra pop, sonorità elettroniche e rap. In un mondo in cui si parla sempre più di crisi, disfacimento e pessimismo, il messaggio dei ForJay è fatto di pace, amore e speranza. Una band che vive in prima persona un messaggio artistico che si rifà a un credo cristiano, ma che risulta essere condivisibile da tutti, al di là di ogni religione.
I FORJAY sono Simo Whitesoldier (voce e percussioni), Enrico Giacco (voce e piano), Gianluca Spedaletti (chitarre) e Nicola Monti (basso). La band nasce nell'estate del 2012, in risposta al cambiamento interiore di uno dei membri musicisti del gruppo, che, nell'insoddisfazione di una vita ricca di musica ma vuota di felicità, sente interiormente di dover dare una svolta alla propria vita per mettere al servizio di qualcosa di più grande la sua attività di musicista. I ForJay iniziano così a dar vita ai loro primi lavori musicali, con il desiderio e l'urgenza di riuscire, attraverso la musica e sonorità pop/rock, a comunicare i valori in cui credono, slegandosi però dalle correnti modalità religiose a cui non si sentono di appartenere. I primi album riscuotono fin da subito un buon successo tra il pubblico italiano, portando la band ad esibirsi in numerosi concerti, tra palasport, teatri e piazze su tutto il territorio italiano. La risposta entusiasta da parte del pubblico incoraggia la band a portare il proprio messaggio di speranza lì dove la musica nasce e lì dove spesso ce n'è più bisogno: in strada. Prende così vita lo "STREETmusicTour", che porta la band ad esibirsi per le strade di molte città italiane raccogliendo con grande entusiasmo, nonostante le difficoltà, ottimi risultati.
www.forjay.it
www.facebook.com/4JForJay
https://www.youtube.com/channel/UCjJzfYMdRcbryKnjuRDH31A
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | giovedì 10 agosto 2017
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Cura Invisibile, quando l’ascolto salva la vita 13/05/2025 | LA STORIA SIAMO NOI
- Convegno, “La Sicurezza nei Cantieri” 12/05/2025 | EVENTI
- Palermo, una squadra una città 12/05/2025 | CALCIO 3.0
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 11/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Essere Occupati, il nuovo status symbol del fallimento 10/05/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Vasco Live 2025, sempre in tour 09/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE