Negozi in Italia, aumentano le chiusure
06 marzo 2025
l fenomeno della desertificazione commerciale è una piaga già presente nei paesi più industrializzati del mondo ma da non sottovalutare anche in Italia.
Intervista al Presidente Nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise
Le piccole realtà commerciali riflettono la situazione di innalzamento dell'età anagrafica e del crollo demografico già nota in Italia. Sempre più orientati all' E commerce e al digitale, i giovani non sono più interessati a continuare la tradizione di famiglia e di conseguenza a prendersi i relativi costi che un esercizio comporta e dalle tasse. Le città e i paesini cambiano volto facendo scomparire mano a mano le così dette “botteghe” lasciando spazio ai grandi colossi del commercio e alle grandi catene internazionali. Ai clienti non interessa più come una volta il prodotto artigianale e la qualità ma è attratto dalla velocità e dalla comodità che le grandi multinazionali offrono. Il risultato è semplice: meno clienti uguale meno soldi. In dieci anni sono sparite in Italia 153mila attività fondate da giovani sotto i 35 anni, 66mila solo nel commercio. La regione che “vanta” il primato di chiusure sono le Marche con 1 apertura ogni 4 chiusure, seguite dalla Sicilia 1 a 3,8 , dal Lazio 1 a 3,7 , Sardegna 1 a 3,5 e infine Umbria 1 a 3,2. Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti, l’ha detto chiaramente. “La desertificazione commerciale è un problema enorme sia sul piano economico sia sul piano sociale. Purtroppo, fino ad ora si è fatto nulla o poco per porre un argine alla scomparsa dei piccoli negozi – sottolinea Patrizia De Luise, presidente nazionale di Confesercenti – la prospettiva, sempre più concreta, è che venga definitivamente marginalizzato il canale distributivo che ha fatto conoscere i nostri prodotti in tutto il mondo. Il rischio è di trasferire il totale controllo della distribuzione commerciale a pochi monopolisti e alle grandi multinazionali che dominano le piattaforme dell'on-line. Un danno anche per i consumatori”.
di Paola Bonacina
Foto libera da copyright
Video https://youtu.be/-yYxr4I0hHU?si=HPpMapo6dfxkfuYr
www.youtube.com/@ConfesercentiSalernoNews
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | giovedì 06 marzo 2025
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Brand New Heroes, forgiati dalla vita 06/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 05/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 04/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'
- Pino Scotto, “No fear no shame” 03/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE