JEAN MICHEL JARRE - AMAZÕNIA COLONNA SONORA DI SALGADO
04 marzo 2021
di Roberto Dall’Acqua
Il pionere della musica elettronica JEAN-MICHEL JARRE ha realizzato e inciso una composizione musicale di 52 minuti per “Amazônia”, il nuovo progetto del pluripremiato fotografo e regista Sebastião Salgado per la Philharmonie De Paris.
Già disponibile in pre-order, la colonna sonora uscirà in digitale il 7 aprile in versione standard e, per un’esperienza davvero coinvolgente, anche in una speciale versione binaurale, mentre dal 9 aprile sarà disponibile anche in CD e VINILE.
Questo progetto fa seguito alla recente e trionfante performance virtuale di Jarre a Notre Dame per la Notte di Capodanno, che ha attirato oltre 75 milioni di spettatori da tutto il mondo.
“Amazônia” è una mostra immersiva incentrata sull’Amazzonia brasiliana e composta da più di 200 opere di Salgado, che per sei anni ha viaggiato nella regione, fotografando la foresta, i fiumi, le montagne e le persone che vi abitano. L’esposizione, composta per la maggior parte da opere del tutto inedite, invita a vedere, ascoltare e riflettere sul futuro della biodiversità e sul posto che gli essere umani occupano all’interno del mondo degli esseri viventi.
La composizione creata da Jean-Michel Jarre immergerà i visitatori della mostra in un mondo sinfonico che riproduce i suoni concreti della foresta, grazie all’utilizzo di strumenti elettronici e orchestrali uniti a suoni naturali della vita reale.
«Volevo evitare l'approccio etnomusicologico o di creare della musica di sottofondo - spiega Jean-Michel Jarre. Così ho concepito una sorta di miscela contenente elementi musicali - orchestrali ed elettronici - destinati a ricreare e evocare i suoni naturali, a cui ho aggiunto suoni provenienti dall’ambiente e infine fonti sonore etniche (voci, canzoni e strumenti) attinte del Museo Etnografico di Ginevra (MEG). Mi sono avvicinato all'Amazzonia con rispetto, in modo poetico e impressionista. Ho scelto gli elementi vocali e sonori nella loro dimensione evocativa, piuttosto che cercare di essere fedele a un gruppo etnico specifico. Mi sembrava interessante fantasticare sulla foresta, che è fonte di grande immaginazione, sia per gli occidentali che per gli amerindi. Questa musica evoca anche una forma di nomadismo, come se i suoni apparissero e scomparissero durante una migrazione. Era necessario partire dall'orchestrazione dei suoni provenienti dalla natura, lavorare su quelli che si susseguono casualmente, ma che possono comporre un'armonia o una dissonanza. E come in ogni sinfonia, il lavoro alterna momenti di quiete a momenti di tensione».
La mostra “Amazônia” verrà inaugurata il 7 aprile alla Philharmonie de Paris, per poi arrivare in tutto il mondo: da Parigi a San Paolo, passando per Rio de Janeiro, Roma e Londra. Verranno presentante oltre 200 opere tra fotografie e film che includono testimonianze di personalità indigene sulla necessità di salvare la loro cultura e il loro ambiente.
Prossime esibizioni della mostra “Amazônia” (date in aggiornamento):
ROMA (Italia) - MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
SAN PAOLO (Brasile): SESC Pompeia
RIO DE JANEIRO (Brasile): Museu do Amanhã (Museo del Domani)
LONDRA (Regno Unito): Science Museum (Museo della Scienza)
Curatrice della mostra e scenografa: Lélia Wanick Salgado
Colonna sonora musicale della mostra: Jean-Michel Jarre
Mostra in collaborazione con il Museo Etnografico di Ginevra
Philharmonie de Paris - Museo della musica
221 avenue Jean Jaurès - 75019 Parigi
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia | giovedì 04 marzo 2021
Ultimi diari
- Simona Cozzupoli - Micromondi Portatili 23/06/2022 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- All Seasons Model Group incorona Miss Reginetta d’Italia 21/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- EverSte - “Parole” caleidoscopio di parole 17/06/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- All Seasons Model Group con Miss Reginetta d’Italia 15/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- “Esterno notte” - Colonna sonora di Fabio Massimo Capogrosso 14/06/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Miss Reginetta d’Italia - Si avvicina la finale 11/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
Notizie in evidenza
- LA MILANESIANA 2022 - Venerdì 1 luglio porta al TEATRO VENTIDIO BASSO di ASCOLI PICENO lo spettacolo “FEDERICO BUFFA - ITALIA MUNDIAL (1982/2022)”, anticipato dal dialogo tra DINO ZOFF e MAURIZIO CROSETTI 30/06/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- SENHIT il 2 luglio si esibisce al MILANO PRIDE sul palco di Piazza Sempione (Arco della Pace) 30/06/2022 | EVENTI
- LA MILANESIANA - Da giovedì 30 giugno al 15 settembre Ascoli Piceno ospita la mostra “Carlo Verdone.Il colore del silenzio"(inaugurazione giovedì-ore19.30). Alle 21.00, Teatro Ventidio Basso, dialogo Verdone e Mereghetti 30/06/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- Sabato 2 luglio al Teatro Ventidio Basso di ASCOLI PICENO, nuovo appuntamento con LA MILANESIANA dedicato a ERMAL META e al suo romanzo d’esordio “Domani e per sempre” 29/06/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- MAURIZIO SOLIERI - “RESURRECTION” DI STILI VARI 29/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- NUOVO ALBUM - IL RAP AFROFUNKEDELIKO DI MOLE 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia