CANTANTI LIRICI - CONCORSO INTERNAZIONALE
17 gennaio 2022
di Pamela Giampino
Bandito il primo Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “Gino Marinuzzi”, in palio borse di studio e premi per 35.000 euro
È dedicato a quello che fu un grande compositore e direttore d’orchestra siciliano, il I Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “Gino Marinuzzi”, ideato dallo staff del Sicilia Classica Festival guidato da Nuccio Anselmo.
Il concorso è rivolto a tutti i cantanti lirici, italiani e stranieri, dai 18 anni compiuti ai 35, e prevede due sezioni: Voci Emergenti, con l’assegnazione di tre premi in borse di studio, e Ruoli d’Opera, con l’assegnazione dei ruoli per le opere liriche Aida di G. Verdi, La Traviata di G. Verdi, Cavalleria Rusticana di P. Mascagnie I Pagliacci di R. Leoncavallo. Queste verranno programmate nella stagione 2022 del Sicilia Classica Festival con rappresentazioni al Teatro Antico di Taormina (ME), Teatro Pirandello (AG), Mura Timoleontee (CL), Chiesa-Teatro Santissimo Salvatore (PA), Anfiteatro Villa a Mare di Terrasini (PA).
“In questo difficile momento pandemico - dichiara Nuccio Anselmo, Direttore Artistico Sicilia Classica Festival- ancora una volta, facciamo la nostra parte per supportare e dare il giusto credito agli artisti della musica classica, alle loro competenze e al loro talento, che non sempre vengono adeguatamente valorizzati”.
“Grazie al patrocinio dei Comuni di Agrigento e di Terrasini, della Fondazione Teatro ‘Luigi Pirandello’ Valle dei Templi e del Museo d’Aumale- Museo Regionale di Terrasini, lo faremo sia a livello economico, con l’assegnazione di cospicue borse di studio, sia a livello artistico, dando l’opportunità agli artisti più bravi di lavorare ed esibirsi nei più prestigiosi teatri siciliani”.
A dare ancora più valore al concorso è una giuria di eccezione presieduta dal Soprano di calibro internazionale Desirée Rancatore.
“Valuteremo talento e preparazione tecnica degli artisti partecipanti a questo concorso attraverso cui vogliamo anche omaggiare il compianto Maestro Marinuzzi - spiega il Soprano presidente di giuria -. Presteremo attenzione alla linea di canto, al legato e al fraseggio, alla pulizia e alla proiezione del suono, alla disinvoltura nel cantare, ma non solo. È infatti importante anche la capacità dell’artista di comunicare ogni parola del cantato al meglio, esprimendo le emozioni di ciò che sta dicendo, e trasmettendole dunque al pubblico”.
Per partecipare al concorso, è necessario fare domanda di iscrizione on line entro il 15 febbraio 2022, compilando il modulo dal titolo “Iscrizione Concorso Gino Marinuzzi” presente sul sito www.siciliaclassicafestival.it, dove è possibile reperire l’intero bando di concorso con tutte le informazioni utili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DEVIAZIONI ARTISTICHE | lunedì 17 gennaio 2022
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Solitudine Silenziosa, quando il corpo parla di un cuore isolato 02/07/2025 | LE ANIME BELLE
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA