WIDE SNC, DODICI MESI IN CALENDARIO
20 dicembre 2016
di Carolina Polo
Il giorno 22 dicembre WIDE, importante azienda che lavora nel mondo della produzione siti internet e grafica, invita a partecipare alla presentazione del Calendario 2017. L'evento si terrà alle 17.30, nella Sala Convegni della biblioteca Comunale "E. Salmeri" a Villabate, Palermo. Il calendario è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Villabate, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale. Il termine calendario, deriva da "calendarium", il registro che veniva utilizzato per la riscossione delle tasse nei primi giorni del mese: le calende. ll calendario, come lo conosciamo noi oggi, infatti, ha origini molto antiche, dettate dalla necessità di segnare e calcolare lo scorrere del tempo. In particolare, i Romani associavano il trascorrere del tempo ad un ciclo (in relazione anche, a usanze ancora più antiche fondate sul culto della Natura personificata) che ritorna periodicamente sempre allo stesso punto. Da questa necessità di giustificare il trascorrere degli attimi, nacque il calendario associato agli astri, Luna e Sole in particolare; ma basti pensare anche ai calendari astrologici odierni, che associano, a segni zodiacali, dettati dal movimento di pianeti e di costellazioni, il destino della vita. Le civiltà mediterranee, sin dalla loro fondazione, adottarono il calendario Lunare; esso è riferito alle fasi lunari: con i suoi 29 giorni era facilmente riferibile alle esigenze dell'uomo ma, se paragonato al calendario Solare, risultavano sensibili scompensi stagionali. Il calendario Solare invece, ottimizza il trascorrere del tempo su lungo periodo, essendo basato sul moto Terra-Sole, è perciò associabile al ciclo delle Stagioni, conseguenza diretta della rivoluzione terreste. Per garantire una precisione ragionevole, si decise di ricorrere all'anno bisestile, così da ottenere maggiore equilibrio tra il calendario "civile" e quello tropico. Il calendario Gregoriano, in uso oggi nella maggior parte degli Stati del Mondo, coincide con il calendario Solare. Ogni calendario ha origine a partire da una precisa data di inizio: il Capodanno. Questo viene scelto secondo credenze antiche, diversificate in base alle singole culture antropiche. Gli Egizi ad esempio, segnavano il tempo a partire dal levare eliaco della stella Sirio, in coincidenza con il nostro, più conosciuto, solstizio d'estate, e in concomitanza dell'arrivo delle piene del Nilo, evento sinonimo di rinascita e fertilità. Il calendario gregoriano invece, ha origine dalla nascita di Cristo, quello Giuliano dalla fondazione di Roma, quello Islamico dall'Egira. Popoli come Cinesi ed Eschimesi invece, raggruppano i loro calendari secondo cicli. Il calendario cinese in particolare, pur essendo lunisolare (segue il moto di entrambi gli astri), accorpa gli anni in cicli di sessantenni anni, i Ganzhi. Ad ogni anno viene assegnato un nome, composto da due parti: una "radice" celeste e un "ramo" terrestre. La tradizione del calendario si è trasformata ai nostri giorni in un'abitudine usuale, un must sempre presente nelle nostre case, e a cui è difficile rinunciare. Contrassegnare gli impegni, i compleanni, le festività e perché no, gli appuntamenti che la natura ci invita a rispettare in agricoltura. Queste le maggiori funzioni che noi oggi riconosciamo al calendario; strumento che in realtà, come abbiamo visto, ha un significato fortemente più profondo e simbolico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | martedì 20 dicembre 2016
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- l via la 1ª edizione del SALIERI EXTRA, un'iniziativa ideata dal MAESTRO DIEGO BASSO. Tre appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago (Verona) 03/06/2023 | EVENTI
- GIORNATA MONDIALE DELL'APERITIVO - VINCE LO SPRITZ! 02/06/2023 | CURIOSITA'
- PATRIZIA PARLANTI - SCRITTRICE SENSIBILE DAL CUORE ANTICO 02/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- L’11 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano dialogo di ZEROCALCARE (Premio SIAE / La Milanesiana) e concerto di ALICE con le canzoni di FRANCO BATTIATO per La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi 01/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ENNESIMO FEMMINICIDIO - TROVATO IL CORPO DI GIULIA TRAMONTANO 01/06/2023 | DIBATTITI E OPINIONI
- ROMA SCONFITTA - ORA FIORENTINA E INTER 01/06/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare