MIRKO STOCCHETTO, RE DEL NEGRONI SBAGLIATO
29 novembre 2016
di Anna Isabella Sanna
Mirko Stocchetto, morto a novembre 2016, è stato il deus ex machina del Bar Bass, locale di Milano ubicato in via Plinio 39, noto per la sua lunga storia all'interno della comunità milanese. È conosciuto anche come luogo di ritrovo scelto dagli operatori stranieri e designer, in maggioranza del Nord Europa, che partecipano al Salone Internazionale del Mobile a Milano. Il Bar Basso apre nel 1947 e dal 1967 ne prende la guida Mirko Stocchetto, veneziano, che aveva lavorato, in tempo di guerra, a Venezia presso la Trattoria Colomba e, successivamente, all'Harry's Bar. Al Bar Basso il merito della diffusione del gusto per i cocktail con nuove invenzioni e ricette. Il più famoso fra essi è il "Negroni sbagliato", qui inventato. Il menu del Bar Basso offre anche il "Mangia e Bevi", (creato nel 1968) e composto da gelato alla crema e alla nocciola, un po' di panna, liquori allo zabaione e al cioccolato, cherry brandy e guarnito con fragole. Dal 1994 il Bar Basso è luogo di ritrovo di artisti e designer quali Luigi Serafini, James Irvine, Jasper Morrison, Marc Newson. Il "Negroni sbagliato" si differenzia dal classico Negroni amaro fiorentino per la presenza dello spumante brut, che sostituisce il gin. Il drink diventa così più leggero grazie alla minore presenza alcolica.
Preparazione
Ingredienti:
ghiaccio
1/3 di spumante brut
1/3 di Vermouth Rosso (Carpano originariamente)
1/3 di Campari
mezza fetta di arancia
qualche goccia di angostura (opzionale)
Procedimento
Mettere 4-5 cubetti di ghiaccio nel bicchiere (ideale il tumbler medio) e aggiungere gli altri ingredienti. Mescolare bene con cucchiaio da bar e decorare con la mezza fetta d'arancia.
Esiste anche la variante Redhuvber, diffusa soprattutto nel torinese.
Altre varianti:
Negrosky, con la vodka al posto del gin
Punt e Mes Negroni con Punt-e-mes al posto del Carpano rosso per un sapore ancora più amaro
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | martedì 29 novembre 2016
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- l via la 1ª edizione del SALIERI EXTRA, un'iniziativa ideata dal MAESTRO DIEGO BASSO. Tre appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago (Verona) 03/06/2023 | EVENTI
- GIORNATA MONDIALE DELL'APERITIVO - VINCE LO SPRITZ! 02/06/2023 | CURIOSITA'
- PATRIZIA PARLANTI - SCRITTRICE SENSIBILE DAL CUORE ANTICO 02/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- L’11 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano dialogo di ZEROCALCARE (Premio SIAE / La Milanesiana) e concerto di ALICE con le canzoni di FRANCO BATTIATO per La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi 01/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ENNESIMO FEMMINICIDIO - TROVATO IL CORPO DI GIULIA TRAMONTANO 01/06/2023 | DIBATTITI E OPINIONI
- ROMA SCONFITTA - ORA FIORENTINA E INTER 01/06/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare