Brianza, imprese e futuro
20 febbraio 2025
La Brianza negli studi statistici della CCIAA di MILOMB
La Brianza è un territorio storicamente a forte vocazione imprenditoriale, con un tessuto produttivo che ha contribuito allo sviluppo economico e sociale. Tuttavia, oggi si registra una contrazione delle attività. Secondo i dati 2024 della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, le imprese attive in provincia di Monza Brianza sono 63.764, con un calo dello -0,9% rispetto all’anno precedente.
Il Comitato Brianza Now
Per tutelare e promuovere le imprese locali, nel 2019 è nata l’Associazione “Brianza Now”, con sede a Cesano Maderno (MB) e una partnership in Toscana. Fondata dall’imprenditore Paolo Fumagalli, conta tra i suoi referenti la dottoressa Arianna Bertuccelli, portavoce, ed Elio Berto, responsabile delle pubbliche relazioni e legato alle aziende di controllo qualità.
L’Associazione organizza incontri tra imprenditori e professionisti per favorire la crescita del tessuto produttivo locale. Durante la pandemia ha fornito supporto attraverso videocall e assistenza amministrativa. Dal 2022 ha ripreso le attività in presenza e online, promuovendo le PMI, che oggi contano circa 500 associati.
L’e-commerce, in forte crescita dopo il COVID-19, ha penalizzato il commercio locale, ma la Brianza conserva un’eccellenza produttiva, con una tradizione manifatturiera e artigianale di alto valore. La sfida per il futuro è valorizzare le sue produzioni enogastronomiche e manifatturiere, promuovendo anche le attrattive turistiche naturali e artistiche.
Intercettare i flussi tra Milano e Como può trasformare la Brianza in una meta turistica e non solo in un territorio di passaggio. Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 rappresentano un’opportunità per rafforzarne l’identità e attrarre visitatori, facendo emergere le eccellenze locali.
di Daniela Dall'Acqua e Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/ybKy-XnLwrw?si=1xe3LzGEW8h9dXKr
https://youtu.be/BXm9ztypaUI?feature=share
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA
- Righeira, “Chi troppo lavora (non fa l’amore)” 27/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE