ITALIANE DI COPPA - 3 SCONFITTE CHE BRUCIANO
10 settembre 2022
di Roberto Di Cesare
Si è conclusa, con la schiacciante vittoria in Europa League della Lazio, la prima avventura annuale delle italiane in Europa. Come sappiamo, dallo scorso anno, è stata introdotta una nuova competizione europea: la Conference League.
Quest’ultima, vinta la passata stagione dalla Roma allenata da Josè Mourinho, è costituita quest’anno da 3 squadre sulla carta superiori alle altre come il Villareal, il West Ham e la Fiorentina.
Di fatto, non sarebbe presunzione affermare che la terza delle coppe europee possa essere vinta nuovamente da un club italiano come la Fiorentina. Nonostante ciò però non è di spessore l’esordio dei viola, fermati per 1-1 dall’ RSF Riga, squadra del massimo campionato lettone. Tra le note positive però il primo gol del nuovo innesto Barak, che va a colmare un grande problema di finalizzazione nell’attacco di Italiano.
Parlando invece di Europa League, con protagoniste quest’anno le 2 squadre della capitale, brillano solo i biancocelesti di Sarri. Protagonista inaspettato nella vittoria per 4-2 ai danni del Feyenoord di Rotterdam è Matias Vecino. L'uruguayano ex Inter, arrivato durante il mercato estivo, sigla di fatto una doppietta, confermando la propria vena realizzativa e lanciando un segnale positivo al suo mister.
Cade invece per 2-1 l’altra sponda di Roma in quel di Razgrad, in Bulgaria, contro il Ludogorets. Arriva così un’ulteriore batosta per i giallorossi dopo il 4-0 di lunedì a Udine. Pecca la Roma, così come visto anche per la Fiorentina, in fase realizzativa, nonostante la grande qualità in zona offensiva.
Infine, ultima ma non meno importante, la Champions League. Il piatto forte delle coppe europee, andato in onda martedì e mercoledì, ha regalato, come d’abitudine, stravolgenti emozioni. Per quel che concerne la passione e il tifo, impossibile non parlare di Napoli. Il Diego Armando Maradona è stato mercoledì sera, palcoscenico, di una delle esperienze più incredibili della storia partenopea. Spalletti, grazie a una prestazione ultraterrena tra cui spiccano Kvaratskhelia e Zielinski, autori rispettivamente di 2 assist e di 2 gol, ha ottenuto uno schiacciante 4-1 ai danni del Liverpool.
Senso di insoddisfazione invece per le altre 3 italiane: Milan, Inter e Juventus. I rossoneri, nonostante il pareggio a Salisburgo, ne escono dalla prima esperienza europea dell’anno con l’amaro in bocca. Un’amarezza causata da tanti errori individuali, persino da parte dei senatori, e principalmente, dal 2-1 sfiorato negli ultimi minuti, in cui il Milan è stato fermato solo dal palo.
Infine, non riescono a sbancare l’Inter e la Juventus contro 2 delle principali favorite nella competizione: Bayern e PSG. Quest’ultima, trascinata dal fenomeno Kylian Mbappe, ferma per 2-1 la Juventus a Parigi, che ne esce a testa alta soprattutto per merito di un secondo tempo all’altezza condito dal gol di McKennie. Delude pienamente d’altra parte l’Inter di Inzaghi; una squadra che, a differenza dello scorso anno, non ha minimamente creato problemi a una squadra sulla carta superiore. Tra i bavaresi menzione d’onore per Leroy Sanè, protagonista in entrambe le azioni dei gol del 2-0, risultato che si aggiunge così, alla sconfitta contro Lazio e Milan.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare | sabato 10 settembre 2022
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola - Attrice magica 21/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La passione di Cristo a Eboli 27/03/2023 | Le fedi religiose: racconti, ricordi, riflessioni
- Delio Lambiase - “Mente che mente” con sentimento 25/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Un ospedale a cinque stelle. Ma che fine farà la sanità pubblica? 22/03/2023 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Nadia Quarta - Italiana a Ginevra 12/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Alias della notte o Killer Salvo 11/03/2023 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- “NYCANTA”, il Festival della Musica Italiana a New York - Coordina le selezioni lo show man Sasà Taibi 30/03/2023 | EVENTI
- Venerdì 31 marzo al Teatro Piccinni di Bari, FRANCO PIERSANTI ritira il PREMIO ENNIO MORRICONE per il miglior compositore per la colonna sonora originale di “SICCITÀ” 29/03/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- AGNELLI - LA DINASTIA ITALIANA 29/03/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- 1923 - 2023: 100 ANNI DI AREONAUTICA MILITARE 28/03/2023 | EVENTI
- RETEGUI SPERANZA AZZURRA DI MANCINI 28/03/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- FREDDY MERCURY - UNA VITA ESTREMA 27/03/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece