Un’estate ricca di prestigiosi appuntamenti per il Maestro ROBERTO MOLINELLI, autore degli arrangiamenti e direttore d’orchestra per QUEEN–BARCELONA OPERA ROCK
04 agosto 2022
Un’estate ricca di prestigiosi appuntamenti per il Maestro ROBERTO MOLINELLI, musicista versatile ed eclettico, direttore d’orchestra in più edizioni del Festival di Sanremo, che ha composto gli arrangiamenti di “QUEEN – BARCELONA OPERA ROCK”, uno spettacolo unico che arriva per la prima volta in Italia e che vede la voce del soprano DESIRÉE RANCATORE e la voce rock di JOHAN BODING fondersi per riproporre integralmente dal vivo “Barcelona”, l’album realizzato dal leader dei Queen, Freddie Mercury, insieme al soprano Montserrat Caballé.
Dopo il successo del concerto tenutosi ieri, mercoledì 3 agosto, al Teatro antico di Taormina (ME), lo spettacolo, per cui Roberto Molinelli ha composto gli arrangiamenti che saranno eseguiti dall’Orchestra Sinfonica Siciliana e da The Brass Group, diretti dallo stesso Molinelli, verrà replicato domani, venerdì 5 agosto, al Teatro di Verdura di PALERMO (SOLD OUT) e sabato 6 agosto all’Anfiteatro Villa a Mare di TERRASINI (PA).
«Per la prima volta proponiamo tutto l'album “Barcelona” dal vivo in Italia, attraverso i miei arrangiamenti per grande orchestra sinfonica e due solisti d'eccezione: Desiree Rancatore e Johan Boding. Sono davvero colpito dall’entusiasmo con cui il pubblico sta accogliendo questo concerto – afferma il Maestro Roberto Molinelli – Ieri sera il pubblico del Teatro Antico di Taormina si è lasciato travolgere dallo spettacolo. Sono molto felice di sapere che i biglietti per i prossimi concerti a Palermo, in particolar modo, e a Terrasini stanno letteralmente andando a ruba e c’è una grande aspettativa per questo spettacolo, che mi auguro di poter portare presto in giro non solo nella meravigliosa Sicilia, ma anche in tutta Italia».
Di seguito i prossimi appuntamenti live del Maestro Roberto Molinelli:
5 agosto 2022 – Teatro di Verdura – PALERMO con L’Orchestra Sinfonica Siciliana per “Queen - Barcelona Opera Rock”
6 agosto 2022 – Anfiteatro Villa a Mare – TERRASINI (PA) con L’Orchestra Sinfonica Siciliana per “Queen - Barcelona Opera Rock”
I biglietti per i concerti sono disponibili su Vivaticket.it.
I biglietti per la data di Palermo sono acquistabili anche presso il Politeama Garibaldi.
Direttore d’orchestra, compositore e violista, musicista versatile ed eclettico, da oltre 20 anni, crea, compone e realizza progetti di ogni genere musicale dal classico, al jazz, al pop, al rock cercando di costruire un dialogo tra generi e stili diversi. Come direttore, compositore e arrangiatore nel corso degli anni ha collaborato con numerosi artisti, tra i quali Josè Carreras, Andrea Bocelli, Celine Byrne, Gaston Rivero, Erwin Schrott, Gustav Kuhn, Cecilia Gasdia, Anna Caterina Antonacci, Nicola Alaimo, Anna Maria Chiuri, Desirée Rancatore, Valeria Esposito, Giovanni Sollima, Andrea Griminelli, Valeria Moriconi, Federico Mondelci, Enrico Dindo, Domenico Nordio, Anna Serova, Lorenzo Bavaj, Corrado Giuffredi, Danilo Rossi, Giorgio Zagnoni. Molte sue composizioni, come il concerto per Sassofono e orchestra “Four Pictures From New York”, i concerti per Violoncello e orchestra “Twin Legends” e “Iconogramma”, il concerto per Fisarmonica e orchestra “Il Bosco della Musica”, hanno permesso di ampliare il repertorio dei rispettivi strumenti e sono correntemente eseguiti in tutto il mondo. Numerose sono le sue collaborazioni con famosi artisti del mondo del cinema, del teatro e della popular music. Oltre ad aver composto musiche per cinema e tv, ha intrapreso collaborazioni con Tony Hadley, Amii Stewart, Mahmood, Enrico Montesano, Lady Blackbird, Luca Barbarossa, Antonella Ruggiero, Lucio Dalla, Enrico Ruggeri, Alexia, Mario Lavezzi, Extraliscio, Giò Di Tonno, Mauro Ermanno Giovanardi, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Eddie Daniels e tanti altri. Ha diretto e arrangiato l'orchestra del Festival di Sanremo in varie edizioni, ottenendo nel 2009 il riconoscimento per il miglior arrangiamento della Giuria di Qualità per “Biancaneve” (Mogol-Lavezzi) interpretata da Alexia e Mario Lavezzi, mentre, nel 2021 ha ottenuto il 3° posto per gli arrangiamenti “Bianca Luce Nera” e “Medley Rosamunda”, scritti per gli Extraliscio, che ha anche diretto in tutte le serate del Festival. Attualmente ricopre le cariche di Principal Guest Conductor presso la Russian Philharmonic Orchestra (Mosca) e di Direttore per i Progetti Speciali e nuovi linguaggi presso importanti istituzioni concertistiche italiane.
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | giovedì 04 agosto 2022
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Solitudine Silenziosa, quando il corpo parla di un cuore isolato 02/07/2025 | LE ANIME BELLE
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA