L'8 giugno presso il Teatro Salieri di Legnago (VR) "LUCIO IN ORCHESTRA", primo appuntamento della 1ª edizione del SALIERI EXTRA - Special guest RON
21 maggio 2023
Un’estate ricca di prestigiosi appuntamenti per il Maestro DIEGO BASSO, direttore d’Orchestra poliedrico capace di spaziare dalle arie d’opera al pop fino al rock sinfonico, mantenendo un approccio alla musica che, al di là di ogni classificazione, mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni.
Protagonista di importanti progetti musicali nei maggiori teatri italiani e internazionali e nelle principali reti televisive, Diego Basso sarà impegnato nella prima edizione del SALIERI EXTRA; un’iniziativa ideata dal Maestro stesso e promossa dal Comune di Legnago in collaborazione con il Teatro Salieri.
LUCIO IN ORCHESTRA sarà il primo dei tre appuntamenti in programma al SALIERI EXTRA.
Giovedì 8 giugno al Teatro Salieri di Legnago (ore 21.00) andrà in scena un concerto evento con special guest Ron. Una prima nazionale, in occasione del 80° compleanno di Lucio Dalla, artista con il quale il Maestro Diego Basso ha avuto il piacere di collaborare in occasione del concerto “L’Inguaribile voglia di vivere”, che si è svolto ad Arzignano nel 2010.
Per info e prenotazioni sulla serata visitare il seguente link: https://www.boxol.it/TeatroSalieri/it/event/lucio-in-orchestra/453838
«L’esperienza come direttore artistico e direttore d’orchestra del Salieri Festival e del Salieri Circus Award nel 2022 è stata entusiasmante – racconta Diego Basso – Una collaborazione quella con il Comune, il Teatro e il pubblico di Legnago, che prosegue anche nel 2023 con il Salieri Extra. Un programma di eventi musicali “aggiuntivi”, in una città che ha già una sua storia e sensibilità musicale. Una città che ora si apre ulteriormente verso l’esterno ospitando nuovi progetti musicali. Il primo appuntamento è un'anteprima nazionale che unisce storie professionali e competenze diverse, come quella che mi riguarda, quella di Ron e di Marcello Balestra, per proporre insieme “Dalla in Orchestra”. Il luogo ideale dove incontrare la sua musica».
Una selezione musicale di brani interpretati da Ron, uno dei più importanti e amati cantautori italiani, e dalle voci soliste di Art Voice Academy, intervallati dal racconto di episodi inediti di vita vissuta con Lucio e della genesi di alcune tra le sue canzoni più amate, narrate da Marcello Balestra, collaboratore storico di Lucio Dalla per oltre 30 anni, tratti dal suo spettacolo e dal libro in uscita "Lucio c'è". Ad accompagnare il tutto sarà l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso.
Oltre ai tre appuntamenti del Salieri Extra, il Maestro Diego Basso sarà impegnato, nel corso dell’estate 2023, in numerosi festival e concerti che si svolgono in piazze e teatri di tutta Italia e in uno speciale appuntamento a New York.
Diego Basso, classe 1964, comincia fin da subito ad appassionarsi al mondo della musica. Dà il via alla sua carriera negli anni ’90 con le prime collaborazioni con il mondo del piccolo schermo al fianco di Paolo Limiti, in programmi come “Ci vediamo in tv”, “Alle due su Rai Uno”, “Paolo Limiti show”, “Domenica In” e “La Grande Notte”. Partecipa alle produzioni televisive “Sanremo Young” e “Viva Mogol!” su Rai 1, “Music e Opera on Ice” su Canale 5. Ha ideato diversi progetti musicali tra cui “Diego Basso plays Queen” e dal 2004 “Omaggio a Ennio Morricone” collaborando con artisti come Stef Burns e Andrea Griminelli. Dirige l’Orchestra nel tour “Roby Facchinetti Symphony”, progetto dal quale è nata una produzione discografica per la quale il Maestro Basso ha arrangiato l’intero album. Ha collaborato con artisti di fama nazionale e internazionale. Numerose, inoltre, le sue presenze in Arena di Verona e ospite nella serata finale del 70° Festival di Sanremo con il tenore Vittorio Grigolo. È stato direttore d’Orchestra de Il Volo, dirigendo una tournée realizzata tra Italia, Europa e America.
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola | domenica 21 maggio 2023
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- Riccardo Oneto duca dei librai 10/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- SHREDDER - "DISORDINE" ANIMA D’ARTISTA 10/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Dal 29 giugno al 30 ottobre la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita, per LA MILANESIANA, la mostra “DYALMA STULTUS. OPERE DALLA FONDAZIONE CAVALLINI SGARBI” 10/06/2023 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- “TU SAI ESSERE” - Il nuovo brano del poliedrico cantautore FABIO MARTORANA 09/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LIIA - “HOLD ON” PER RESISTERE 09/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IN CAMPO CON IL CUORE - DERBY DI SOLIDARIETÀ 08/06/2023 | EVENTI