Gli allievi del CPM Music Institute autori delle musiche di HUMAN RELOAD. NABA Fashion Show 2023 – atto primo, l’evento di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
29 giugno 2023
Giulio Carter, Riccardo Clerici, Emanuele Duchi, Greta Lanni, Simone Mangialenti, Giovanni Minelli e Carloalberto Viani, allievi del CPM Music Institute, la scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida, sono autori delle musiche di HUMAN RELOAD. NABA Fashion Show 2023 – atto primo, l’evento di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti tenutosi ieri sera, mercoledì 28 giugno, presso il Centro Balneare Argelati di Milano (Via Giovanni Segantini, 6).
HUMAN RELOAD. NABA Fashion Show 2023 – atto primo ha visto sfilare in passerella le collezioni di 30 studenti del Triennio in Fashion Design del campus di Milano, per un totale di 120 creazioni selezionate da una giuria composta da giornalisti, professionisti e aziende del settore e alumni NABA, accompagnate dal sound realizzato dagli studenti iscritti al 2° anno del corso di Composizione Pop Rock, sotto la guida del Responsabile di Dipartimento e docente Diego Maggi, ed eseguite dal vivo da musicisti, studenti e diplomati del CPM Music Institute: Pietro Messina (basso), Nicola Stefanello (chitarra), Daniele Bressani (batteria), Giacomo Gulino (tastiere), Lorenza Guatteri e Federico Piacentini (voci).
“HUMAN RELOAD” è il concept, sviluppato da Nicoletta Morozzi (NABA Fashion Design Advisor), da cui hanno preso spunto le creazioni degli studenti NABA e le composizioni degli studenti del CPM Music Institute: l’outfit diventa mezzo per dare forma visibile al processo di sviluppo dell’umanità, tentando di conciliare esseri umani, animali, tecnologie e natura, assecondando inclinazioni e passioni.
La presentazione finale degli studenti NABA è stata promossa da Colomba Leddi (Fashion Design Area Leader) e Michele Corradini (Course Leader del Triennio in Fashion Design – Milano), con la regia e direzione artistica di Paolo Bazzani (Art Director e docente NABA). La collaborazione tra NABA e il CPM Music Institute è stata promossa dal Direttore Didattico Luca Nobis con il supporto del Responsabile di Dipartimento e docente di Composizione Pop Rock Diego Maggi.
Il CPM Music Institute (riconosciuto Istituto di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica dal MUR) vanta un programma didattico ricco e articolato di corsi specializzati nella formazione strumentale, vocale e professionale curati da insegnanti professionisti (Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte&Tastiere, Tecnico del Suono, Composizione Pop Rock, Electronic Music Producer, SongWriting, Arpa, Fiati e Violino Pop Rock) e propone percorsi Accademici, PreAccademici, Multi e Mono Stilistici, Individuali (AFAM, BAC, Diploma, Certificate, Individuali e Master). È inoltre possibile intraprendere il triennio e il biennio AFAM per conseguire il Diploma Accademico di 1° e 2° livello, titoli equivalenti ad una Laurea triennale e magistrale, riconosciute sul territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei.
Molti di coloro che hanno studiato al CPM lavorano oggi in orchestre prestigiose, suonano e cantano come coristi o musicisti all’interno di band di importanti artisti (da Laura Pausini ad Ermal Meta), altri hanno intrapreso carriere artistiche proprie (tra i quali Mahmood, Chiara Galiazzo, Renzo Rubino, Cordio, Tananai).
Dal 1988 si occupa anche di portare la Musica in luoghi estremi, la più recente iniziativa è CO2 “Controllare l’odio” che consiste nell’installazione di speciali audioteche di sola musica strumentale divisa per stati d’animo, attive in 11 carceri italiane (Milano, Opera, Monza, Torino, Alessandria, Roma, Napoli, Venezia, Genova, Bologna, più una variante attiva al carcere minorile Beccaria di Milano). Realizza progetti musicali educativi per il sociale, come le attività educative inserite nei programmi di recupero della Comunità di San Patrignano, e per l’industria, come la progettazione di una radio di qualità per il circuito NaturaSì, per la cultura, con la partecipazione al Premio Campiello Giovani e i corsi formativi per i partecipanti ad Area Sanremo.
www.facebook.com/CPMMusicInstitute - www.instagram.com/cpmmusicinstitute
www.youtube.com/user/CentroProfMusica
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | giovedì 29 giugno 2023
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Brand New Heroes, forgiati dalla vita 06/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 05/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 04/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'
- Pino Scotto, “No fear no shame” 03/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE