MARIA ANGELA GELATI - PER SUPERARE LA TRISTEZZA CON "MI CHIAMO HAPPY"
06 settembre 2021
di Giovanna Ferradini
È uscito nelle librerie “Mi chiamo Happy” (ed. Mursia) il nuovo libro di Maria Angela Gelati, scrittrice e tanatologa parmigiana, una favola per adulti e bambini per comprendere il perché del morire e imparare il trucco per superare la tristezza.
Il racconto narra la vita e il legame instaurato da Happy, un Bull Terrier, con la famiglia di accoglienza, sino all’ultimo saluto quando, di fronte al passaggio sul Ponte dell’Arcobaleno, l’affetto che prova per Mia e Tobia diviene tangibile, superando e annullando tutto ciò che la morte ha portato via.
Una favola per tutti pensata come un album interattivo accompagnato dalle illustrazioni di Anna Maria Di Giorgi che può essere considerata anche come un supporto su aspetti spesso banalizzati.
«Tutte le storie hanno un punto di partenza, alcune più felici, altre meno, ma è importante sapere da dove cominciano.» Gli animali da compagnia fanno parte delle nostre famiglie, con loro e grazie a loro riusciamo a creare legami di affetto e di tenerezza. Fedeli, amorevoli e confidenti, ci ameranno per tutta la vita, donandoci senza condizioni e limiti tutto l’amore e la riconoscenza solo per il fatto di essere accanto a noi. Grazie a loro, anche noi, insieme ai nostri figli, veniamo formati alla vita, un’educazione al vivere che implica però fare anche i conti con la morte, come spesso accade di fronte alla perdita dell’animale domestico, che di solito il bambino sperimenta come prima esperienza di lutto.
La storia di Happy ha l’obiettivo di coinvolgere emotivamente e stemperare i sentimenti fino a trasformarli in un album di ricordi e di affetto.
Maria Angela Gelati, formatrice e death educator, è docente al Master Death Studies and the End of Life, giornalista e blogger. Ideatrice e curatrice, con Marco Pipitone, della manifestazione «Il Rumore del Lutto», prima Rassegna di Cultura in Death Education che si svolge a Parma dal 2007. Autrice di saggi e articoli, ha pubblicato le favole L’albero della vita (Mursia, 2015) e Il lecca-lecca di cristallo (Terra Marique, 2018). Ha curato il saggio Ritualità del silenzio (Nuovadimensione, 2018).
Link Teaser https://www.youtube.com/watch?v=6EXJwVv5Ijc
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » #LIBRIALLASPINA | lunedì 06 settembre 2021
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Solitudine Silenziosa, quando il corpo parla di un cuore isolato 02/07/2025 | LE ANIME BELLE
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA