“LA TRAVIATA” A TERRASINI E A TAORMINA
29 giugno 2021
di Pamela Giampino
Sarà il capolavoro architettonico del Teatro antico di Taormina, con vista mozzafiato sul mare e sull’Etna, il primo palcoscenico de “La Traviata” che verrà messa in scena dal cast d’eccezione del Sicilia Classica Festival 2021.
“Una scenografia naturale eccezionale - dichiara il regista Salvo Dolce - che contribuisce a valorizzare una Traviata contemporanea e classica allo stesso tempo, uno spettacolo che darà risalto ai corpi, ai gesti, alle voci e alla musica, tutto ciò che è necessario all’Opera”.
<<“La Traviata” al teatro antico di Taormina - aggiunge Nuccio Anselmo, direttore artistico del Sicilia Classica Festival, giunto alla sua quarta edizione - nasce da una volontà di rinascita, una volontà capace di venire a patti con le mille restrizioni che l'emergenza sanitaria ha imposto alla vita e all'arte”>>.
L’obiettivo del Sicilia Classica Festival è sempre lo stesso: diffondere la cultura musicale e letteraria attraverso l’Opera e i grandi eventi musicali, ma anche valorizzare i luoghi più suggestivi della Sicilia, e il talento degli artisti siciliani.
“Il nostro - dichiara ancora Anselmo - è una sorta di progetto di rieducazione all’Opera. Anno dopo anno, notiamo che il nostro pubblico è sempre più numeroso. Riuscire a portare l’Opera in luoghi non proprio deputati alla lirica, e farla conoscere il più possibile, rappresenta per noi un grande traguardo”.
L’Opera in tre atti di Giuseppe Verdi, incentrata su La signora delle camelie di Alexandre Dumas, dopo la prima a Taormina il primo agosto, verrà messa in scena anche all’Anfiteatro Villa a Mare di Terrasini, il 20 e il 21 agosto. Lo spettacolo sarà replicato il 31 agosto al Teatro antico di Taormina.
Per acquistare i biglietti e ulteriori informazioni: Pagina Facebook Sicilia Classica Festival (https://www.facebook.com/siciliaclassicafestival),
www.siciliaclassicafestival.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » TEATRI E TEATRANTI di Sara Sanna | martedì 29 giugno 2021
Ultimi diari
- Carlotta Galmarini - Il teatro la mia passione 28/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- "Brillante sodalizio tra la Diarkos e Paolo Borgognone" 27/01/2023 | Amabile Letture di Jennifer Gaspari
- Lorella Cuccarini - Con Rapunzel conquista Milano 19/01/2023 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Laura Novello - “Dialoghi con l’albero” 18/01/2023 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Ikemeso - Un bel giovane ti asciuga le lacrime 16/01/2023 | L'eco del mio sentire di Giulia Guarnaccia
- Floriana La Rocca omaggia Ivan Graziani 11/01/2023 | Incontri con gli autori
Notizie in evidenza
- FRANCO MUSSIDA - Il 14 aprile in concerto con "Il Pianeta della Musica - concerto immersivo". Primo live del suo ultimo album in versione ampliata e con sistema Acusmonium e ottofonico 30/01/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- REVMAN - “A ROZZANO LEGALITÀ” CONTRO IL BULLISMO 30/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- “NILO”, il nuovo brano del crooner e cantautore salentino MAURIZIO PETRELLI 30/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JAMIE - “NELLA MIA TESTA RMX” LA MERAVIGLIA DELLA VITA 29/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ERA505 - “BARRE” PAURA PER IL FUTURO 29/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- PLATONICO - “NON FAI PER ME”, AMORE NON CORRISPOSTO 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia