ANTONIETTA MONTAGANO: RICORDI DI UNA FOTOREPORTER
05 marzo 2019
di Roberto Dall'Acqua
Una storia semplice quella di ANTONELLA MONTAGANO, la nostra fotoreporter, nata dall’unione delle sue più grandi passioni, la fotografia e l’amore per la musica. Tanti i chilometri percorsi per fotografare i concerti in giro per l’Italia.
Le interminabili ore passate ad aspettare per l’apertura dei cancelli degli stadi…
Molti i sacrifici affrontati per vivere intensamente e poter fotografare quei tre minuti fronte palco.
BIOGRAFIA
L’origine del suo fotografare risale alla sua infanzia, da bambina le piaceva osservare attentamente quello che la circondava, una curiosità innata verso le persone. Guardava i loro visi intrisi di emozioni ma anche la semplice e perfetta bellezza della natura. Un amore per l’arte in ogni sua manifestazione.
Solo più tardi ha sentito il bisogno di comunicarlo. In un primo momento scrivendo testi, successivamente esprimendosi tramite le immagini.
<<Siamo circondati - dichiara la fotografa - di arte, io sento di essere solo un mezzo, nel momento che cerco di esprimere ciò che è dentro di me, uno spazio interiore fatto di luce e ombra, le stese che poi proietto bell’istante ritratto. Per me la fotografia è un dono, un voler cogliere attimi di vita, istanti che non mi appartengono. Un po’ come un albero con le sue radici, le emozioni sono la linfa, la luce è l’elemento essenziale in me e in tutto”>>.
Antonella Montagano, dopo aver sperimentato vari generi fotografici, ritratto, street photography, ha scelto di fotografare i concerti poiché considera la musica l’arte sublime per eccellenza.
<<La passione per la fotografia - argomenta l'artista - credo derivi appunto dalla sua essenza illusoria. Essa, paradossalmente, ci mostra sempre un mondo verosimile. Ma si tratta comunque di un mondo virtuale, allegorico, più simile al mito della caverna di Platone che non alla realtà oggettiva dei fatti. Ha in sè qualcosa di magico ed è per questo che voglio continuare a guardare la realtà che mi circonda con lo stesso sguardo che avevo da bambina”.
Attualmente scrive e fotografa come freelance per varie testate giornalistiche, negli ultimi anni ha inoltre curato l’ufficio stampa per vari artisti, vivendo appieno il mondo della musica.
Uno dei tanti concerti indimenticabili vissuto da Montagano è stato quello di Bruce Springsteen, di cui vi riproponiamo il suo personale ricordo.
Testo e foto di Antonietta Montagano
Il concerto si tenne il 16 luglio 2016 a Roma al Circo Massimo, l’atmosfera era magica. 60mila persone e sul palco una bandiera a stelle e strisce. Prima le esibizioni dei Treves Blues Band e dei Counting Crows. Poi è arrivato lui, The Boss. Lui, l’icona del rock. Lui, Bruce Springsteen. Un concerto durato più di tre ore, con la stessa energia dal primo all’ultimo istante, in un mare di cuori rossi.
«È bello essere qui nella città più bella del mondo, al Circo Massimo…Roma daje!», disse Bruce rivolto alla folla. La sua E Street Band, la sua compagna di sempre Patti Scialfa e il Boss stesso regalarono ai fan un concerto strepitoso. L’energia del rock e la loro, inesauribile, rapirono i numerosissimi spettatori trasportando anche loro sul palco.
C’erano cartelli ovunque con richiesta di brani, e Bruce non si negava : scese in platea, quasi a voler sfatare l’idea che è un’icona della musica. Tra il pubblico, da persona reale, accomunato a loro dalla passione, strinse le mani, si prestò a fare selfie … Un trionfo!
Cori, euforia e un momento di sentita commozione con The Rising e Land of Hopes and Dreams, un omaggio alla tragica mattanza di Nizza. E poi ancora Born in the Usa, cantata con orgoglio e più grinta di sempre, Because the night, storico pezzo firmato da Bruce che ha portato al Circo Massimo l’essenza della Sacerdotessa del Rock Patty Smith …
Un concerto lunghissimo, un live indimenticabile, di cui è più facile raccontare le emozioni piuttosto che i brani che si sono succeduti …
Restano l’emozione e le immagini di una sera magica, l’orgoglio di dire: «Io c’ero!».
Di seguito alcune immagini del suo portfolio fotografico
Enzo Avitabile
Eugenio Bennato
Ezio Bosso
Giorgia
Angelo Branduardi
Giuliano Sangiorgi dei Negramaro
Piero Pelu'
Zucchero
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » PERSONAGGI | martedì 05 marzo 2019
Ultimi diari
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
- Celentano-Mogol, il verde che non c’è più 23/11/2024 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Angela Baraldi, “3021” motivi per cantare 24/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- That's Amore Burlesque Festival Rome 23/01/2025 | FESTIVAL
- Interazione digitale, comunicare oggi 22/01/2025 | TECNICA E TECNOLOGIA
- Daudia, “Rivoluzione” del pop 21/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Baglioni, “PIANO DI VOLO SOLOtris” 20/01/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Riccardo Vitanza, ufficio stampa “turbo” 19/01/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE