“Semestre filtro”, parte oggi

01 settembre 2025

MEDICINA, ODONTOIATRIA E VETERINARIA: AL VIA OGGI IL “SEMESTRE FILTRO”

Lunedì 01 settembre. Inizia oggi il “semestre filtro” per i corsi di laurea di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria. Con il nuovo sistema cambiano radicalmente le modalità di accesso: ingresso libero e senza test – almeno all’inizio –.

La riforma è stata introdotta con il Decreto Legislativo 71/2025, in vigore dal 17 maggio scorso. Questo atto normativo prevede che gli studenti che vogliono iscriversi a uno dei corsi di laurea in questione non abbiano più l’obbligo di sostenere il tradizionale test d’ingresso a crocette, ma possano immatricolarsi sin da subito in università. Il nuovo modello implica l’erogazione di tre insegnamenti fondamentali – Chimica, Fisica e Biologia – da 6 Crediti Formativi Universitari (CFU) ciascuno, per i quali sono previsti due appelli d’esame, nelle date del 20 novembre e del 10 dicembre. Per accedere al secondo semestre, sarà necessario superare tutti e tre gli esami con un punteggio di almeno 18/30. Solo chi raggiungerà questo traguardo verrà inserito nella graduatoria nazionale di merito, che sarà pubblicata il 12 gennaio 2026 sulla piattaforma Universitaly.

Nella graduatoria ogni candidato potrà consultare il proprio punteggio, la posizione ottenuta e l’eventuale sede assegnata. Gli studenti che pur avendo passato gli esami non rientreranno nel numero di posti disponibili per il corso scelto (24026 per Medicina, 1774 per Odontoiatria, 1375 per Veterinaria – dati ufficiali del Ministero dell’Università e della Ricerca) vedranno comunque riconosciuti i CFU acquisiti, ma in un percorso universitario alternativo, indicato al momento dell’iscrizione, a scelta tra Biotecnologie, Scienze biologiche, Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali, Farmacia, Farmacia industriale e alcuni corsi delle Professioni sanitarie. Se non si passano tutti gli esami, ma solo alcuni, non si potrà accedere alla graduatoria nazionale, ma si potrebbe comunque ottenere il riconoscimento di alcuni CFU nel corso alternativo, a patto di essere in regola con i requisiti per l’ammissione a quel corso (superamento del test di accesso e disponibilità di posti). Se invece si vuole riprovare a entrare a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria ci si può iscrivere di nuovo al “semestre filtro” fino a tre volte, anche in anni non consecutivi, e in quel caso si potranno utilizzare i CFU già ottenuti.

Il numero chiuso perciò non è stato abolito, ma posticipato, allo scopo di offrire a tutti gli aspiranti medici la possibilità di confrontarsi con le lezioni, lo studio e gli esami. In questo modo si intende superare il limite di una selezione affidata a un solo giorno di test, puntando su un modello più equo e orientato al merito, nel quale gli studenti hanno tutto il tempo necessario per poter dimostrare le proprie capacità. D’altronde proprio l’articolo 1 del Decreto Legislativo 71/2025 afferma che la finalità di questo provvedimento è “garantire il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la qualità della formazione e la sostenibilità del sistema universitario”.

di Alessia Folli

Foto e video liberi da copyright 

© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it

News » MENTE & PSICHE - Sede: Nazionale | lunedì 01 settembre 2025