MARCELLA NARDI - SCRITTRICE
06 novembre 2024
di Roberto Dall'Acqua
Foto e Video Marcella Nardi
https://youtu.be/ae0SYK4MnvM?si=-JIlhQEyg2VODmRG
https://youtube.com/shorts/hsyCD4YoBSw?si=rwIvBRc2kZ0EiUcw
Qui il link al video in cui Marcella Nardi parla dell'ultimo libro ambientato a Trezzo Sull'Adda.
https://youtube.com/shorts/hsyCD4YoBSw?si=p1LZxRZecRvi2Isr
"LA LOGICA DEI NUMERI"
Un'indagine adrenalinica, un caso che vi terrà incollati dalla prima pagina fino allo scioccante epilogo.
Il commissario Vanessa Fontana, profiler presso la Squadra Mobile di Milano, mentre analizza l’andamento della criminalità nella regione Lombardia, si accorge che qualcosa non va a Trezzo sull’Adda. Il tasso relativo ai crimini nella cittadina medievale è troppo alto in rapporto alla popolazione.
Inoltre, ogni sette anni, Trezzo sull’Adda è sconvolta da sette omicidi inspiegabili e particolarmente raccapriccianti. C’è chi crede che la cittadina sia maledetta.
Vanessa Fontana è determinata a scoprire la verità sui misteri del borgo che si stende a ridosso del fiume Adda. In quanto poliziotta, e donna razionale, non crede alle maledizioni, ma ai numeri e alle statistiche, che parlano chiaro.
Appena giunta nella cittadina, ecco che tre giovani donne sono rinvenute brutalmente assassinate a distanza di pochi giorni, i loro corpi straziati abbandonati a ridosso del fiume Adda.
Vanessa Fontana inizia la sua indagine al fianco del capo della stazione di polizia di Trezzo, il commissario Delio Moruzzi. Con l’ausilio della sua collega Fiorella, arrivata dalla sede di Milano per supportarla nella sua ricerca di indizi, e la sua particolare dote che possiede fin dalla nascita, la profiler delinea uno schema di efferati omicidi che conduce a sette anni prima.
Ma la verità è molto più inquietante di quanto il commissario e i cittadini di Trezzo sull'Adda possano immaginare...
di Manuela Bresciani
Foto e video ufficio stampa
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LIBRI CIBO PER LA MENTE | mercoledì 06 novembre 2024
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Il furto al Louvre: arte, tecnologia e web si incontrano 26/10/2025 | OLTRE LA RETE
- Identità digitale per gli animali domestici di Hong Kong 25/10/2025 | CURIOSITA'
- Il Festival dello Spettacolo a Milano 24/10/2025 | FESTIVAL
- Quando smetti di voler piacere e inizi a brillare 23/10/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- “Je Ne Me Vois Plus”, la rinascita secondo Alice Alison 22/10/2025 | INTERVISTE
- Addio timbri, benvenuta Europa digitale 21/10/2025 | CRONACA



