25 NOVEMBRE - WOMEN ORCHESTRA PER LE DONNE
23 novembre 2021
di Pamela Giampino
La Women Orchestra in diretta dal Senato per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Sarà un ensemble della Women Orchestra, ovvero dell'orchestra sinfonica siciliana tutta al femminile, ad introdurre - eseguendo l'inno nazionale - l'evento "No alla violenza, il grido delle donne", organizzato dal Senato della Repubblica e aperto dalla presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il prossimo 25 novembre 2021.
"Ancora una volta - dichiara la direttrice della Women Orchestra, Alessandra Pipitone - teniamo a presenziare, con la nostra musica, in questa giornata significativa, per dire un no forte e deciso alla violenza sulle donne. Un no forte e deciso alla violenza fisica, che purtroppo anche quest'anno la cronaca dei numerosi femminicidi registrati nel nostro Paese ci ha raccontato abbondantemente; un no forte e deciso anche a quella violenza più 'sottile' e celata, quella psicologica, evidentemente frutto di stereotipi di genere ancora non superati".
Dall'aula del Senato, e in diretta su Rai1, la Women Orchestra - presente, in questa occasione, in forma ridotta, con otto elementi tra archi, pianoforte, direttrice e cantante - eseguirà anche un medley dedicato al compianto maestro Ennio Morricone.
Presente all'iniziativa anche il presidente della Women Orchestra, Nuccio Anselmo, che dice: "Serve fare di più per rispondere prontamente alla richiesta di aiuto delle donne vittime di violenza, sia applicando con più efficacia le leggi già esistenti, sia lavorando a politiche sociali volte a garantire la parità di genere, anche per quanto riguarda il lavoro e le retribuzioni".
Tra gli interventi previsti anche quelli di senatrici di tutti i gruppi politici. Condurrà l'evento Barbara De Rossi e parteciperanno fra gli altri Claudia Gerini e Grazia Di Michele.
La Women Orchestra è tra gli ospiti della giornata, non solo per il talento musicale già abbondantemente dimostrato in precedenza, piuttosto anche per l'impegno sociale che la caratterizza fin dal suo esordio. L'Orchestra tutta al femminile - che al completo conta circa 40 elementi - è nata infatti esattamente quattro anni fa, proprio nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con l'intento di esprimere da un lato il forte dissenso contro qualsiasi forma di violenza, dall'altro la forza di un gruppo di donne che si realizza attraverso l'arte musicale.
https://www.facebook.com/
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA
- Righeira, “Chi troppo lavora (non fa l’amore)” 27/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE