CHOLA POBLETE - IN MOSTRA L’IDENTITÀ DEL CORPO
17 settembre 2024
L’artista argentina, La Chola Poblete, vincitrice del premio premio Artist of the Year 2023 promosso da Deutsche Bank in collaborazione con 24 ORE Cultura, apre la sua personale Guaymallén al Museo delle Culture di Milano
La mostra dell’artista argentina La Chola Poblete (1989,Mendoza) indigena e queer, si impone come un’esplorazione audace e viscerale dell’identità, del corpo. L’artista, capace di combinare simboli della tradizione indigena e sensibilità contemporanea, offre una lettura profonda della sua realtà sfidando gli spettatori a confrontarsi con i pregiudizi e invitandoli a una riflessione sulle conseguenze del colonialismo.
La mostra - curata da Britta Färber, Global Head of Art & Culture di Deutsche Bank - accosta sculture, acquarelli e fotografie creando un ambiente percepibile come un’unica installazione. Lo spazio richiama un luogo sacro permeato dalle linee di Nazca, enormi disegni geometrici incisi nel deserto peruviano, che La Chola Poblete impiega per contaminare l’ambiente espositivo.
Premiata con una menzione d’onore alla Biennale d’Arte di Venezia 2024, l’artista dimostra una straordinaria capacità di tradurre il dolore e la resistenza in un linguaggio estetico fatto di colori vivaci e forme organiche che richiamano il corpo. La produzione di La Chola Poblete si basa sull'integrazione di elementi della cultura pop con simboli politici e religiosi. L’obiettivo è favorire un incontro con il pubblico e offrire allo spettatore la possibilità di rispecchiarsi nelle opere.
La sua ricerca artistica è radicata nel corpo, inteso come spazio di conflitto e rinascita, e nelle storie che spesso vengono censurate. Le sculture Maria & papas lays e Venus, marrona rajada fondono una tradizione religiosa e mitica con una critica alla violenza coloniale e patriarcale, offrendo un atto di celebrazione della diversità.
Testo e foto di Carla Serra
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE | martedì 17 settembre 2024
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | #LIBRIALLASPINA
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE