SALVIAMO LA COSTITUZIONE
02 ottobre 2016
di Katia Ester Marino
Salviamo la Costituzione perchè il testo della riforma non comporta i vantaggi che il governo pubblicizza. Il prossimo 4 dicembre la cittadinanza è chiamata alle urne per decidere sulla riforma costituzionale proposta da Renzi, Boschi e Verdni: è l’ultima possiilità per salvare la democrazia? Così sembra essere a detta dei sostenitori del No: il testo della riforma introduce diverse novità positive (a detta del premier), tra cui l’abolizione del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, la modifica del quorum per l’elezione del presidente della Repubblica e l’aumento del numero delle firme necessarie per proporre un referendum. Ma gli aventi diritto al voto dovranno pronunciarsi su tutto il testo del decreto attuativo e non solo sulla parte continuamente pubblicizzata dal governo. In particolare:
1) Il bicameralismo in realtà non verrà superato, ma l’iter legislativo rischia di divenire ancora più farraginoso, creando conflitti di competenza fra Camera, Regioni e Senato e introducendo ben 7 procedimenti legislativi differenti;
2) I costi della politica che si dovrebbero ridurre rischiano di essere compensati dall’introduzione di nuove indennità;
3) La sovranità popolare sarà del tutto esautorata, in quanto la legge elettorale “italicum” può trasformare una minoranza in una maggioranza assoluta, limitando ancora di più il potere dei cittadini di eleggere il proprio Parlamento;
4) In ultimo la riforma stessa non è del tutto in linea con la carta costituzionale attuale, in quanto dettata dal Governo e non elaborata dalle Camere e, per di più, da un Governo che non è mai stato eletto dal popolo.
La Costituzione Italiana, seppur stagionata di 70 anni è universalmente riconosciuta la più bella del mondo: salviamola!
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ECONOMIA E POLITICA di Katiuscia Ester Marino | domenica 02 ottobre 2016
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE 28/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia