ELISA e DOLCENERA alla Scuola di Musica Artistation di Faenza (Ravenna) per l'edizione 2023 del MEI
09 ottobre 2023
La tre giorni del MEI 2023 sarà ricordata nella storia di Faenza anche per aver portato artisti di spicco come Elisa e Dolcenera nei luoghi colpiti dall’alluvione, unendo artisti locali in un evento emozionante che ha combinato solidarietà e commozione, e che rimarrà indelebile nei cuori degli abitanti di Faenza.
Di seguito il video della visita di Elisa e Dolcenera alla Scuola di Musica Artistation di Faenza per il MEI: https://we.tl/t-4kxTPPoMSa
“Il mio augurio è quello che possiate rientrare al più presto nelle vostre aule per studiare e fare musica tutti insieme” ha dichiarato Elisa.
“Il MEI vuole dare quest’anno un messaggio di solidarietà per la ripartenza dopo l’alluvione, c’è bisogno di tornare a manifestare”, ha aggiunto Dolcenera.
“Per il Mei l’appello delle due artiste è di grande importanza poiché tiene accese le luci su Faenza che ha bisogno di sostegni e ristori al più presto per ripartire”, ha concluso Giordano Sangiorgi.
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato grazie al sostegno e al contributo del Comune di Faenza, l'Unione Romagna Faentina, la Camera di Commercio di Ravenna e della Regione Emilia – Romagna.
I Partner del MEI: AFI, Associazione Fonografici Italiani, Meeting dell'Amicizia dei Popoli di Rimini, SIAE, Nuovo Imaie, Bcc Credito Cooperativo Ravennate Imolese e Forlivese, Avis di Faenza, Molino Naldoni, Voxyl, Com2 – Ente di Formazione, AudioCoop, Aia - Artisti Italiani Associati, Rete dei Festival, Esibirsi, Music Day e Classic Rock on Air, No Name Radio, Radio Bruno.
I Partner locali del MEI: la Banca di Credito Cooperativo (Bcc), Avis Faenza e il Molino Naldoni.
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | lunedì 09 ottobre 2023
Ultimi diari
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- LAVU’ con “Ci voleva”, un pop cosmico e liberatorio 13/10/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Enzo Gentile racconta Ludovico Einaudi: tra memoria, musica e silenzi 12/10/2025 | INTERVISTE
- Tregua tra Israele e Hamas, Trump mediatore decisivo 11/10/2025 | CRONACA
- Guojiao1573 illumina Milano con le Lanterne del Palazzo 10/10/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Il silenzio dell’umiliazione 09/10/2025 | L'ECO DEL MIO SENTIRE
- Pink Noise, l’arte che accende Mantova 08/10/2025 | INTERVISTE