POESIA: IL SAGGIO - AULETTA TERRA NOSTRA
05 agosto 2021
di Marco Naponiello
Auletta I Agosto 2021 - Concorso di Poesia Il Saggio - Auletta Terra Nostra - XIII Edizione.
Numerosi concorrenti hanno raggiunto la piccola località del salernitano dalla Puglia, Sicilia, Lazio e da altre realtà della Campania. Grande la soddisfazione di Berniero Barra organizzatore dell’evento.
Auletta (Sa) - Domenica scorsa si è svolta la XIII edizione Concorso di poesia “Il Saggio - Auletta Terra Nostra”. Location la consuetudinaria e caratteristica piazzetta storica del piccolo centro del Validano. Le poesie partecipanti al certamen poetico sono state in tutto ben 403, ossia: 313 nella sezione A Lingua e 90 nella sezione B Vernacolo. Mentre le poesie finaliste giunte in redazione negli scorsi mesi da tutto il meridione e non solo, nella sezione A, Lingua, sono state 31 nella sezione B,Vernacolo, invece 16, e tutte di pregevole fattura. La giuria tecnica era così composta: Filomena Domini presidentessa di Giuria, Maria Carmela Mandolfino, Giuseppe Manzo, Marco Naponiello e Miriam Santimone. Il primo posto nella sezione A (Lingua) è stato vinto da Guido De Paolis (RM) e nella sezione B (Vernacolo) da Antonio Covino (NA). Sono stati attribuiti anche dei premi speciali messi in palio da alcune aziende del territorio: Cooperativa Colline del Tanagro - Pertosa, Autoscuola Vricella Andrea - Polla e Sala Consilina, Luigi Pucciarelli Bologna. Grande la soddisfazione degli organizzatori i quali nonostante il periodo di certo non facile per l’organizzazione di eventi letterari, pur nelle restrizioni anti pandemia, hanno allestito lo scenarioadatto coinvolgendo altresì decine di entusiasti cultori della Poesia, tra autori, giuria e sponsor, corredato il tutto da un nutrito (ma distanziato) pubblico e convogliando cosi l’interesse anche dei maggiori media locali, nella ridente quanto amena località del Salernitano. Berniero Barra figlio del fondatore de “Il Saggio”, cav. Giuseppe, ha dato in congedo di questa splendida serata,ufficialmente appuntamento agli astanti al prossimo anno 2022, dove si spegnerà la quattordicesima candelina, di un evento diventato imperdibile per gli amanti dei bei versi e tra i principali della stagione estiva nell’antico Vallo di Diano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » #LIBRIALLASPINA | giovedì 05 agosto 2021
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Il furto al Louvre: arte, tecnologia e web si incontrano 26/10/2025 | OLTRE LA RETE
- Identità digitale per gli animali domestici di Hong Kong 25/10/2025 | CURIOSITA'
- Il Festival dello Spettacolo a Milano 24/10/2025 | FESTIVAL
- Quando smetti di voler piacere e inizi a brillare 23/10/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- “Je Ne Me Vois Plus”, la rinascita secondo Alice Alison 22/10/2025 | INTERVISTE
- Addio timbri, benvenuta Europa digitale 21/10/2025 | CRONACA



