ANTIEROE 3 THE PUNISHER - CONTINUA LA SAGA
01 marzo 2022
di Giuseppe Messina
Antieroe 3 The Punisher, il ritorno di Suarez per salvare il vero Hip-Hop
Diciotto tracce e ben quattordicifeaturing di vero rap underground, con la schiettezza e la spontaneità della più sincera scena Hip-Hop italiana. Rabbia e senso di protezione che troviamo ad esempio nella traccia "T-800", chiaro tributo al ciclo dei film Termninator. Molte citazioni tipiche del suo stile, come i personaggi dell'universo Marvel, vedi la title track "The Punisher", "Iron man" (allegoria dove l'armatura che protegge l'artista non è altro che la sua musica), "Mjolnir" insieme a Danno, "Marvel Zombies" con Royal Damn e Pacman XII, fino ad arrivare a manga/anime giapponesi come in "Joe Yabuki" (storytelling basato sul protagonista della saga "Ashita no Joe").
Tanti altri ospiti accompagnano Suarez nella sua missione: nel disco infatti compare anche Rak (nella riflessiva "Stesso Meccanismo"), il Turco, Supremo 73, Metal Carter, Grezzo, i DJ Drugo, Ceffo e Snifta, Lino, ma anche volti nuovi rappresentanti della scena come Spike e William Pascal. Violento, ironico, dissacrante, a tratti blasfemo, Suarez è anche autore di tutte le produzioni, registrazioni, mix e master.
Come nelle rime, anche nell’impianto musicale Suarez ha scelto numerose citazioni sonore. Dal cinema, all’animazione Anni ’80 e ’90, sample tagliati e alcuni synth completamente risuonati. Tutto suona in modo omogeneo, equilibrando batterie volutamente sporche e d’impatto con ritmiche che spaziano dai 74 ai più classici 90 BPM.
Tutto l’artwork dei supporti è stato realizzato dallo stesso Suarez, e la versione cd digipack ha incluso un fumetto inedito a colori di otto pagine, scritto e disegnato proprio da lui. Il protagonista che è lo stesso MC in versione “superantieroe”, proviene da un futuro parallelo con la missione di salvare il vero rap underground. La versione LP, invece, prevede 200 copie in vinile nero e 200 in vinile bianco con poster.
Il disco è accompagnato dal videoclip della titletrak, realizzato da Federico Bensi per Thunderslap Production.
https://www.youtube.com/watch?
https://open.spotify.com/
https://www.instagram.com/
https://www.facebook.com/
https://www.instagram.com/
https://www.facebook.com/
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | martedì 01 marzo 2022
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Le ferite di Milano 25/04/2025 | MILANO & DINTORNI
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 25/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- L’intramontabile piacere di guardare fuori dalla finestra 24/04/2025 | RIFLESSIONI DI VITA
- La “sindrome della sorella maggiore" 23/04/2025 | RICERCHE E STUDI
- TRAVELOGUE, dialoghi sul viaggio 22/04/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Concertone, primo maggio in musica 21/04/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE